![]()  | 
 CieloBuio diventa ente del terzo Settore (Ets) per affrontare nuove sfide!  | 
					
						Formazione e Didattica
					
						Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso
					
						Cittadinanza Attiva
					
						Illuminazione eco-sostenibile
					
						Inquinamento luminoso e Ambiente
					
						Più luce = Più sicurezza......
					
						Inquimento luminoso e salute
					
						CieloBuio
Uno studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari
						Un nuovo studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari sulle osservazioni astronomiche Gli astronomi si sono recentemente posti il problema dell’impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per comprendere meglio l’effetto che queste costellazioni potrebbero avere sulle osservazioni astronomiche, l’ESO ha commissionato uno studio scientifico del loro impatto, concentrandosi sulle…
thankyou
Grazie per esserti iscritto o aver rinnovato la tua iscrizione all’associazione CieloBuio. Ora puoi procedere a compilare il form con i tuoi dati anagrafici, per inserirli correttamente nei nostri archivi.
Inquinamento Luminoso e Lockdown: uno studio di ARPA Veneto e Università di Padova
Il sito dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) riporta i risultati di uno studio congiunto con L’Università di Padova circa gli effetti delle misure restrittive anti-COVID-19 (il cosiddetto “lockdown”) sull’inquinamento luminoso prodotto dal diminuito traffico veicolare e dalla mancata illuminazione dei centri sportivi. Lo studio…
Gli Astronomi e la Sindrome dello Struzzo
						Qualche mese fa abbiamo parlato di una nuova forma di inquinamento del cielo notturno: le numerose tracce luminose lasciate sulle foto a lunga posa dai numerosi satelliti di telecomunicazione, in particolare dalla cosiddetta “Costellazione Starlink”. A dimostrazione di cosa potrà succedere (e succederà, se non si interviene), in fondo a…