DOCUMENTI DIVULGATIVI DI ILLUMINOTECNICA
1. DIVULGAZIONE: FORMAZIONE ILLUMINOTECNICA (Livello di comprensione: SEMPLICe-MEDIO)
2. DIVULGAZIONE: PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA (Livello di comprensione: SEMPLICE-MEDIO)
3. DIVULGAZIONE: ARGOMENTI SPECIFICI (Livello di comprensione: MEDIO)
4. DIVULGAZIONE: RICERCHE SCIENTIFICHE (Livello di comprensione: MEDIO-ALTO)
5. DIVULGAZIONE: TESI DI LAUREA (Livello di comprensione: MEDIO-ALTO)
DIVULGAZIONE : FORMAZIONE ILLUMINOTECNICA
Come combattere efficacemente l’IL in 10 punti
2003 – Pierantonio Cinzano
GUIDA VISIVA agli apparecchi di illuminazione stradale.
Come scegliere gli apparecchi di illuminazione, come distinguere quelli buoni da quelli inquinanti, accortezze per la loro scelta e la loro installazione.
2000 – Alberto Duches
NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA
Le grandezze fondamentali e l’introduzione alle curve fotometriche, ai tipi di lampade. Ottimo corso base in formato HLP per Windows.
1998 ‘Copyright OxyTech 1997’.
Introduzione alle grandezze fotometriche ed alle sorgenti luminose
Introduzione ai termini tecnici utilizzati in illuminotecnica, alle grandezze illuminotecniche ed alle sorgenti luminose.
1998- Bonata Diego tratto da un notiziario tecnico di illuminotecnica.
DIVULGAZIONE : PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica
2003 – Alberto Duches
Dalla produzione dell’energia elettrica alla percezione visiva. La catena dei rendimenti.
2003 – Alberto Duches
Illuminazione pubblica analisi e soluzioni.
2003 – Alberto Duches
La progettazione di impianti specifici.
2003 – Alberto Duches e Marco Vedovato
Concetti base di dimensionamento illuminotecnico degli impianti.
2003 – Diego Bonata e Alberto Duches
DIVUGAZIONE : SEZIONE ARGOMENTI SPECIFICI
COSA SONO E COME SI VALUTANO LE CURVE FOTOMETRICHE
Uno degli aspetti più complessi e difficili da valutare per una persona che non ha mai avuto a che fare con problemi di illuminotecnica è appunto la lettura della curva fotometrica. In poche semplici pagine, con il valido contributo di Alberto Duches, si cercherà di spiegare cosa siano, come si leggono, come scegliere gli apparecchi in base alla LR17/00 e come scegliere gli apparecchi che danno migliori prestazioni.Un documento per tutti: tecnici comunali, studi professionistici etc…
2002 – D.Bonata & A.Duches
Alcune interessanti indicazioni su cosa sono e come funzionano gli apparecchi a luce indiretta ed indicazioni per saper identificare quelli discreti da quelli pessimi.
2001 – Alberto Duches
APPARECCHI A VETRO PIANO ED A VETRO CURVO
Molte volte gli oppositori alle leggi regionali per la lotta all’inquinamento luminoso contestano gli apparecchi a vetro piano che sembrano essere preferiti dagli astrofili. Ma è proprio così? Chi ha ragione?
2001 – Alberto Duches
DIVULGAZIONE: RICERCA SCIENTIFICA
Approfondire, Comprendere ed Esplorare le nuove frontiere del “visibile” e di un’ illuminazione “eco-compatibile”
DIVULGAZIONE : TESI DI LAUREA
Die Lichtverschmutzung in der Schweiz Mögliche Auswirkungen und praktische Lösungsansätze
Autor: René L. Kobler Betreuung: Claude Lüscher Dr. Gaston Theis Für den Inhalt dieser Diplomarbeit ist der Autor alleine verantwortlich. Die Fachhochschule dankt den Betreuern für ihre Unterstützung. Muttenz, 20.03.2003
ANNO 2002-2003
L’Inquinamento luminoso del cielo notturno la corretta illuminazione notturno riqualifica l’architettura dei luoghi
Politecnico di Milano – I Facoltà di ArchitetturaTesi di laurea di:Tettamanzi Roberto bob.tanzi@libero.itTorri Marco torrimarco@libero.itRelatore: Prof. Arch. Giuliano Dall’o’Co-Relatrice: Arch. Annalisa Galante
ANNO 2001-2002
Design of an energy efficient outdoor nighttime light system
Tesi sulla realizzazione di impianti in ingegneria delle tecnologie ambientali dell’università di New York USA
ANNO 1999-2000