L’Europa al Buio: ecco come affrontare la crisi energetica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di ProntoBolletta in cui si tratta di come i paesi Europei, tra cui anche l’Italia, stanno pensando di affrontare il rincaro dei prezzi dell’energia domestica e non, adottando i semplici accorgimenti che anche CieloBuio va sostenendo da sempre. Ringraziamo il Team di ProntoBolletta e…

Continue reading

Il Comune di Varese istituisce una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso

di Hendrik Feddersen Il Comune di Varese nella sua seduta del 28 aprile 2022 ha istituito all’unanimità una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso da ripetersi tutti gli anni in un giorno di luna nuova. L’intento è di sensibilizzare la popolazione con iniziative nelle scuole ed in tutti i centri…

Continue reading

Comunicato stampa di CieloBuio sugli eccessi e gli sprechi nell’illuminazione notturna

CieloBuio ha emesso il seguente il comunicato stampa sugli eccessi e gli sprechi nell’illuminazione notturna, pubblica e privata, nella convinzione che possa contribuire alla sensibilizzazione sulla concreta possibilità di risparmi in questo periodo di incremento dei costi energetici. Il testo del comunicato, in formato pdf, è scaricabile qui. Comunicato stampa…

Continue reading

Inquinamento luminoso, un problema che nessuno in Italia ha voglia di affrontare!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota del Museo Laboratorio di Fauna Minore di San Severino Lucano (PZ), a firma del suo direttore, dott. Valentino Valentini, entomologo.   INQUINAMENTO LUMINOSO, UN PROBLEMA CHE NESSUNO IN ITALIA HA VOGLIA D’AFFRONTARE! Un tema del tutto ignorato nel nostro Paese, penso anche artatamente, è…

Continue reading

Megacostellazioni satellitari: appello al G20

Il forum italiano di astronomia Skylive e CieloBuio, inviano un appello congiunto al governo italiano in vista del G20 di Ottobre 2021, invitandolo a prendere posizione contro il proliferare dei satelliti in orbita bassa, con particolare attenzione anche ai possibili danni che potrebbero essere arrecati alle realtà economiche e turistiche…

Continue reading

Appello per la riduzione dell’inquinamento luminoso

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha lanciato una petizione dal titolo “Uscire a riveder le stelle…” volta alla riduzione dell’inquinamento luminoso sul territorio italiano. CieloBuio aderisce a questo appello ed invita tutti i soci e simpatizzanti a firmare la petizione sul sito di change.org. Di seguito riportiamo il testo della…

Continue reading

9 ottobre: Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso

DAL 1993 LA GIORNATA SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO La Giornata sull’inquinamento luminoso è una delle iniziative ideate e promosse dall’Osservatorio astronomico Serafino Zani di Lumezzane (Brescia) in occasione dell’anno della sua fondazione (ottobre 1993). Ha luogo da allora, con cadenza annuale, in un sabato di ottobre vicino al novilunio. L’iniziativa aveva ottenuto…

Continue reading

Parlamento Europeo: inquinamento luminoso e biodiversità

Il 9 giugno il Parlamento Europeo, in seduta plenaria, ha deciso di adottare la Strategia sulla Biodiversità che include una serie di richieste alla Commissione Europea, tra cui una legge sulla biodiversità entro il 2022. Nel testo vengono fatti due riferimenti importantissimi all’inquinamento luminoso. Questo importantissimo risultato non sarebbe stato possibile senza…

Continue reading

Comunicato congiunto Forum Skylive – Cielobuio contro le mega costellazioni di satelliti, in vista del G20 di ottobre 2021.

Forum Skylive e Cielobuio inviano una comunicazione congiunta alle Nazioni Unite e al governo italiano, con invito a prendere posizione contro le mega costellazioni di satelliti, al prossimo G20 che si terrà proprio in Italia il prossimo ottobre, e nel quale si discuterà di spazio orbitale. Riportiamo in calce il…

Continue reading

Appello al governo Italiano da Forum Skylive – CieloBuio

Il Forum di astronomia Skylive e CieloBuio, inviano una comunicazione congiunta al governo Italiano, invitandolo a prendere posizione contro la diffusione incontrollata dei satelliti per telecomunicazioni, in quanto creano inquinamento luminoso e interferenze radio nella ricerca astronomica. Riportiamo in calce il testo della lettera, trasmessa il 4 maggio 2021. Il…

Continue reading