Archivio della categoria: Documento Tecnico
Il caso Stupinigi Sonic Park
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’analisi di impatto ambientale, realizzata dalla Stazione Teriologica Piemontese, di concerti ed altre manifestazioni in aree protette ed inserite nella rete di Natura 2000, come ad esempio l’oggetto di questo articolo: il Parco Naturale di Stupinigi, che comprende la Palazzina di Caccia dichiarata Patrimonio UNESCO. Oltre…
LDT Viewer: un utile programma per verificare la conformità alle leggi regionali anti-IL.

LDTViewer è un software di studio ed approfondimento illuminotecnico sviluppato dagli ingegneri illuminotecnici dell’Associazione Light-is per conoscere meglio la luce ed i suoi comportamenti. Il software serve per comprendere meglio come si comporta la luce in funzione dello studio del solido fotometrico rappresentato nei files eulumdat (.ldt) ed in particolare…
La Suprema Corte stabilisce che e’ reato produrre inquinamento luminoso in aree protette: commento alla sentenza
La recente pubblicazione delle motivazioni della Sentenza n° 9353 del 9/3/2020, emessa dalla 3^ Sezione Penale della Corte di Cassazione in data 8/1/2020, sull’inquinamento luminoso e sonoro nelle aree protette, ci offre l’opportunità di fare il punto della situazione non solo sulla legislazione in tema di light-pollution ma anche sul…
Ci sono molti modi di illuminare il futuro

Starlight Initiative dell’UNESCO, in collaborazione con CieloBuio ed ISTIL, ha pubblicato il documento ‘There are several ways of lighting the future’. In esso si fa il punto della situazione sulla direzione che sta prendendo l’illuminazione notturna, con particolare riferimento allo sviluppo della tecnologia LED. Il documento è stato inviato alla…
LED: CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA……
é proprio il momento di fare chiarezzaOramai sono decine i nuovi produttori di apparecchi d’illuminazione, che in pochi mesi sono diventati protagonisti del futuro dell’illuminazione, tutti padri di brevetti di apparecchi per l’illuminazione per esterni a led. Proviamo ad analizzare le nuove leggende metropolitane di quello che possono fare questi…
PROTOCOLLO ITACA: documento nazionale recepisce le norme tecniche più avanzate in materia di inquinamento luminoso
Itaca ( Istituto per la Trasparenza l’Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti ) un gruppo di lavoro interregionale in materia di Bioedilizia ha realizzato un documento chiamato: “PROTOCOLLO ITACA: per la valutazione energetica ed ambientale di un edificio”. Nel protocollo vengono indicati i parametri per evitare o limitare l’inquinamento luminoso,…