Anche gli osservatori astronomici professionali soffrono l’IL

Un nuovo studio condotto da Fabio Falchi. attuale presidente di CieloBuio, e collaboratori è stato recentemente pubblicato sulle Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: ne riportiamo l’abstract. L’inquinamento luminoso negli osservatori astronomici è uno dei principali fattori da prendere in considerazione per preservare la loro produttività scientifica e la…

Continue reading

Artificial Light At Night (ALAN): rapporto sulla situazione 2022

Il sito web dell’International Dark-Sky Association (IDA) ha pubblicato il rapporto sullo stato dell’arte 2022 dell’illuminazione notturna. Il rapporto, in lingua inglese, è scaricabile qui in formato pdf. Questo rapporto è stato compilato utilizzando come fonte principale l’Artificial Light at Night Research Literature Database (ALANDB), un database di letteratura scientifica, curato…

Continue reading

Lucciole e inquinamento luminoso

E’ stato recentemente pubblicato un interessante volume sulle lucciole presenti nel territorio italiano: “GUIDA DELLE LUCCIOLE D’ITALIA – LAMPYRIDAE” (pagine 478) Autore: Fabrizio FANTI – Editore: Effigi Una ricerca svolta in Finlandia sugli effetti dell’inquinamento luminoso a danno della specie Lampyris noctiluca ha dimostrato quanto la luce artificiale sia dannosa…

Continue reading

Nuova pubblicazione: “Illuminazione pubblica e criminalita’ “

Luca Invernizzi, giornalista scientifico, astrofilo e socio fondatore di CieloBuio, ha pubblicato un nuovo ponderoso e ponderato studio sul connubio tra illuminazione e sicurezza dal titolo Illuminazione pubblica e criminalità, edito da Editoriale Delfino. Crimini e comportamenti devianti, in relazione all’illuminazione pubblica, è il tema portante del libro, il cui…

Continue reading

Inquinamento luminoso e insetti: un nuovo studio scientifico

Un nuovo studio scientifico sull’impatto dell’inquinamento luminoso sulla comunità degli Artropodi è stato recentemente pubblicato sulla rivista del Centro Italiano di Studi di Biologia Ambientale (Biologia Ambientale, 35: 27-34, 2021). Ne riportiamo qui l’abstract, mentre l’articolo completo può essere scaricato qui oppure dal sito del CISBA, che ringraziamo per averlo…

Continue reading

Misure della brillanza del cielo notturno in Veneto: uno studio scientifico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante studio scientifico sulle misurazioni della brillanza del cielo notturno effettuate in Veneto. Lo studio, svolto da ARPA Veneto e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Venetostellato, riporta i primi risultati sull’evoluzione dell’inquinamento luminoso attorno alla città di…

Continue reading

Articolo scientifico sugli effetti del “lockdown” sull’inquinamento luminoso

Riportiamo un interessante articolo scientifico sugli effetti del lockdown per COVID-19 sulle emissioni luminose urbane. Lo studio, dal titolo “Effects of the COVID-19 lockdown on urban light emissions: ground and satellite comparison” e pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sens. 2021, 13(2), 258, è stato effettuato confrontando le emissioni sia da…

Continue reading

Buiometria partecipativa: un “Citizen observatory” sull’inquinamento luminoso

Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti…

Continue reading