NightLights: un progetto di citizen science per l’illuminazione artificiale

Segnaliamo un interessante progetto di citizen science che inizia oggi e proseguirà fino al 31 ottobre. NightLights  si propone di documentare tutte le fonti di luce artificiale visibili dagli spazi accessibili al pubblico, dai riflettori intensi ai campanelli fiochi, utilizzando l’app Nightlights appositamente sviluppata. Chi invierà un consistente numero di…

Continue reading

Il Comune di Varese istituisce una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso

di Hendrik Feddersen Il Comune di Varese nella sua seduta del 28 aprile 2022 ha istituito all’unanimità una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso da ripetersi tutti gli anni in un giorno di luna nuova. L’intento è di sensibilizzare la popolazione con iniziative nelle scuole ed in tutti i centri…

Continue reading

Mantova: Luci spente per salvaguardare i pipistrelli

La Gazzetta di Mantova del 30 marzo riporta la notizia dello spegnimento, parziale, dell’illuminazione esterna del castello di San Giorgio. Lo spegnimento è stato richiesto, ed ottenuto, dal Gruppo Speleologico Mantovano per salvaguardare la colonia di pipistrelli che notoriamente sverna nei sotterranei e che in primavera riprende l’attività e la riproduzione.…

Continue reading

Nuova zona di particolare protezione in provincia di Parma

Siamo lieti di segnalare l’istituzione di una nuova zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso in provincia di Parma. Dietro richiesta di un nostro associato, l’ARPAE ha determinato una fascia di rispetto di 15 km di raggio attorno all’Osservatorio Astronomico “Barnard“, nel comune di Neviano degli Arduini. La determina DET-AMB-2021-1358 del…

Continue reading

ARPA Veneto pubblica online i dati sull’inquinamento luminoso in Veneto

Il sito web dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) pubblica in diretta i dati della rete di monitoraggio della brillanza del cielo notturno del Veneto. Dalla pagina degli Indicatori ambientali  si può accedere ai grafici dell’andamento storico della brillanza del cielo notturno, registrati dalle stazioni di…

Continue reading

Di quel faro l’orrenda luce…

Lo scorso mese di Dicembre l’Amministrazione Comunale di Venezia approva di includere nelle celebrazioni per il centenario di Porto Marghera l’utilizzo di un potente faro laser diretto verso il cielo, in grado di proiettare un fascio di luce fino a 12 chilometri di altezza. CieloBuio deplora e condanna l’utilizzo di…

Continue reading

Il Progetto Life at Night in Slovenia

Il Progetto Life+ Life at Night è un progetto Europeo volto alla ricerca di soluzioni appropriate per una illuminazione eco-compatibile ed eco-sostenibile dei luoghi di patrimonio culturale.L’obiettivo principale del progetto è la riduzione, sul lungo termine, dell’impatto negativo sull’ambiente dell’illuminazione “artistica” di chiese e monumenti per arrivare alla conservazione della…

Continue reading

Lombardia: Approvata graduatoria bando “Illuminazione pubblica”

Con decreto n.14432 del 23/12/2009, è stata approvata dal dirigente della Struttura Sviluppo Reti e Investimenti – D.G. Reti e SPUSS, la graduatoria del bando relativo all’ASSE 2 ENERGIA, Linea di intervento 2.1.2.2 “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica”. Il decreto di approvazione della graduatoria…

Continue reading