NightLights: un progetto di citizen science per l’illuminazione artificiale

Segnaliamo un interessante progetto di citizen science che inizia oggi e proseguirà fino al 31 ottobre. NightLights  si propone di documentare tutte le fonti di luce artificiale visibili dagli spazi accessibili al pubblico, dai riflettori intensi ai campanelli fiochi, utilizzando l’app Nightlights appositamente sviluppata. Chi invierà un consistente numero di…

Continue reading

Congresso di CieloBuio 2023

Carissimi soci e simpatizzanti, sabato 2 settembre 2023 si terrà il congresso di CieloBuio che sarà non in presenza. Chi volesse partecipare al congresso deve mandarne richiesta a info@cielobuio.org indicando il proprio nome e cognome. Successivamente vi verrà inviato il link per poter partecipare ai lavori. Chi volesse fare una…

Continue reading

Alla riscoperta del buio (e del cielo stellato)

Segnaliamo un nuovo articolo divulgativo sull’inquinamento luminoso, le sue cause ed effetti e qualche consiglio su come difendersi dall’eccesso di luce. E’ stato pubblicato su “ioDonna“, supplemento del Corriere della sera, a firma di Maria Tatsos. L’articolo riporta le dichiarazioni del presidente di CieloBuio, dr. Fabio Falchi, e dello zoologo…

Continue reading

Anche gli osservatori astronomici professionali soffrono l’IL

Un nuovo studio condotto da Fabio Falchi. attuale presidente di CieloBuio, e collaboratori è stato recentemente pubblicato sulle Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: ne riportiamo l’abstract. L’inquinamento luminoso negli osservatori astronomici è uno dei principali fattori da prendere in considerazione per preservare la loro produttività scientifica e la…

Continue reading