Mantova: Luci spente per salvaguardare i pipistrelli

La Gazzetta di Mantova del 30 marzo riporta la notizia dello spegnimento, parziale, dell’illuminazione esterna del castello di San Giorgio. Lo spegnimento è stato richiesto, ed ottenuto, dal Gruppo Speleologico Mantovano per salvaguardare la colonia di pipistrelli che notoriamente sverna nei sotterranei e che in primavera riprende l’attività e la riproduzione.…

Continue reading

Nuova zona di particolare protezione in provincia di Parma

Siamo lieti di segnalare l’istituzione di una nuova zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso in provincia di Parma. Dietro richiesta di un nostro associato, l’ARPAE ha determinato una fascia di rispetto di 15 km di raggio attorno all’Osservatorio Astronomico “Barnard“, nel comune di Neviano degli Arduini. La determina DET-AMB-2021-1358 del…

Continue reading

Campagna contro le mega costellazioni di satelliti

Il forum italiano di astronomia Skylive lancia la campagna contro la proliferazione incontrollata dei satelliti per telecomunicazioni “No Tele-sats proliferation”, che ha come scopo principale quello di richiedere alle istituzioni di emanare normative internazionali che limitino l’ulteriore diffondersi delle flotte di questi insidiosi satelliti. CieloBuio, insieme ad altre associazioni italiane…

Continue reading

Gli Astronomi e la Sindrome dello Struzzo

Qualche mese fa abbiamo parlato di una nuova forma di inquinamento del cielo notturno: le numerose tracce luminose lasciate sulle foto a lunga posa dai numerosi satelliti di telecomunicazione, in particolare dalla cosiddetta “Costellazione Starlink”. A dimostrazione di cosa potrà succedere (e succederà, se non si interviene), in fondo a…

Continue reading

MISSION DARK SKY: È italiana la campagna globale sull’inquinamento luminoso

Il 23 maggio parte MISSION DARK SKY, la Campagna Globale di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso promossa da COSMOBSERVER L’Italia è il Paese del G8 con il tasso di inquinamento luminoso più alto. Non è quindi un caso che proprio dall’Italia parta la campagna globale di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso MISSION DARK SKY. Promossa…

Continue reading

ARPA Veneto pubblica online i dati sull’inquinamento luminoso in Veneto

Il sito web dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) pubblica in diretta i dati della rete di monitoraggio della brillanza del cielo notturno del Veneto. Dalla pagina degli Indicatori ambientali  si può accedere ai grafici dell’andamento storico della brillanza del cielo notturno, registrati dalle stazioni di…

Continue reading

Francia: Città e Villaggi Stellati

L’Associazione Nazionale per la Protezione del Cielo e dell’Ambiente Notturni (ANPCEN) ha organizzato il concorso “Città e Villaggi Stellati”, con lo scopo di promuovere nei Comuni aderenti l’impiego di impianti di illuminazione in grado di prevenire, limitare ed eliminare l’inquinamento luminoso ed i suoi effetti negativi sulla biodiversità ed i…

Continue reading

Arona: convegno su Inquinamento Luminoso e Legge Regionale Piemonte

L’Ordine degli Architetti delle Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola organizza, in collaborazione con Città di Arona e CieloBuio, il convegno: INQUINAMENTO LUMINOSO E LEGGE REGIONALE N.3/2018  Giovedì 15 Marzo 2018 – ore 9:00-13:00 presso Aula Comunale di Arona Il convegno illustrerà la natura dell’inquinamento luminoso, gli effetti sull’ambiente e la…

Continue reading

Di quel faro l’orrenda luce…

Lo scorso mese di Dicembre l’Amministrazione Comunale di Venezia approva di includere nelle celebrazioni per il centenario di Porto Marghera l’utilizzo di un potente faro laser diretto verso il cielo, in grado di proiettare un fascio di luce fino a 12 chilometri di altezza. CieloBuio deplora e condanna l’utilizzo di…

Continue reading