Alto Adige: stop all’illuminazione di negozi, insegne e monumenti

La Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige ha approvato nei giorni scorsi una importante delibera sul tema del risparmio energetico in ambito di illuminazione pubblica. Deliberazione della Giunta Provinciale n. 477 del 05/07/2022: Criteri per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico negli impianti di illuminazione esterna…

Continue reading

Il cielo rubato: webinar gratuito sull’inquinamento luminoso

In occasione dell’edizione 2022 di “M’illumino di meno”, Roberto Ciri Guida Ambientale Escursionistica – Emozione Natura, membro di CieloBuio,  ed astronomo organizza per Venerdì 11 marzo 2022 ore 20:45 il webinar gratuito Il cielo rubato Inquinamento luminoso: impatto sul cielo stellato, sull’ambiente e la salute umana per conoscere l’inquinamento luminoso…

Continue reading

Appello per la riduzione dell’inquinamento luminoso

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha lanciato una petizione dal titolo “Uscire a riveder le stelle…” volta alla riduzione dell’inquinamento luminoso sul territorio italiano. CieloBuio aderisce a questo appello ed invita tutti i soci e simpatizzanti a firmare la petizione sul sito di change.org. Di seguito riportiamo il testo della…

Continue reading

Misure della brillanza del cielo notturno in Veneto: uno studio scientifico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante studio scientifico sulle misurazioni della brillanza del cielo notturno effettuate in Veneto. Lo studio, svolto da ARPA Veneto e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Venetostellato, riporta i primi risultati sull’evoluzione dell’inquinamento luminoso attorno alla città di…

Continue reading

Articolo scientifico sugli effetti del “lockdown” sull’inquinamento luminoso

Riportiamo un interessante articolo scientifico sugli effetti del lockdown per COVID-19 sulle emissioni luminose urbane. Lo studio, dal titolo “Effects of the COVID-19 lockdown on urban light emissions: ground and satellite comparison” e pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sens. 2021, 13(2), 258, è stato effettuato confrontando le emissioni sia da…

Continue reading

Parlamento Europeo: inquinamento luminoso e biodiversità

Il 9 giugno il Parlamento Europeo, in seduta plenaria, ha deciso di adottare la Strategia sulla Biodiversità che include una serie di richieste alla Commissione Europea, tra cui una legge sulla biodiversità entro il 2022. Nel testo vengono fatti due riferimenti importantissimi all’inquinamento luminoso. Questo importantissimo risultato non sarebbe stato possibile senza…

Continue reading

Le lucciole hanno bisogno di notti buie per i loro spettacoli estivi: ecco come puoi aiutare

Riportiamo un bellissimo articolo comparso su theconservation.com,  tradotto da Hendrik Feddersen con licenza CC BY-ND 4.0. Autrici dell’articolo originale sono Avalon CS Owens, Dottoranda in Biologia, Tufts University, che ha ricevuto una borsa di studio ambientale 2019 dalla Robert & Patricia Swizter Foundation ed è membro dell’IUCN SSC Firefly Specialist…

Continue reading

Inquinamento luminoso: il cielo notturno insidiato da troppe luci

Il presidente di CieloBuio, Prof. Fabio Falchi, ha tenuto una breve conferenza in cui descrive le cause ed i deleteri effetti dell’inquinamento luminoso. Non lasciatevi scoraggiare dai brevi e temporanei problemi di audio, ma seguitelo con attenzione e fate tesoro dei consigli e delle indicazioni che vengono fornite durante il…

Continue reading