La brillanza artificiale del cielo non aumenta grazie alle leggi regionali anti-IL

 Comunicato Stampa Congiunto ADUC-CieloBuio Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, la rivista scientifica di astronomia più prestigiosa d’Europa, ha pubblicato una ricerca sull’inquinamento luminoso dove per la prima volta vengono presentati i risultati del monitoraggio della luminosità del cielo notturno in Italia negli ultimi 12 anni. La ricerca, di…

Continue reading

I pettirossi sono genitori irresponsabili a causa dell’Inquinamento luminoso

Secondo uno studio del Max Planck Institute of Ornithology, recentemente pubblicato su Current Biology, i pettirossi mettono al mondo più piccoli di quanti riescono a sfamarne perché si accoppiano e nidificano invece di dormire a causa dell’inquinamento luminoso.  Articolo originale: Bart Kempenaers, Pernilla Borgström, Peter Loës, Emmi Schlicht and Mihai…

Continue reading

Pipistrelli e Inquinamento Luminoso

Il Centro Regionale Chirotteri (www.centroregionalechirotteri.org) della Regione Piemonte ha prodotto un documento sugli effetti dell’illuminazione artificiale notturna sulla chirotterofauna, che fornisce anche indicazioni per rendere le leggi sull’inquinamento luminoso efficaci ai fini della tutela dei chirotteri e di altre componenti delle biocenosi. Per scaricare il documento (.pdf) cliccare qui

Continue reading

effetti ecologici dell’inquinamento luminoso

é finalmente disponibile il libro di Rich e Longcore “Ecological consequences of artificial night lighting”. Il libro presenta una vasta panoramica degli effetti attualmente noti dell’inquinamento luminoso su mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci, invertebrati e piante.La pubblicazione di questo libro mette definitivamente a tacere coloro che sostengono che l’inquinamento luminoso…

Continue reading

La valutazione dell’impatto ambientale dell’Inquinamento Luminoso – di Pierantonio Cinzano

Questo documento presenta le tecniche disponibili per il monitoraggio dell’inquinamento luminoso sul territorio e il protocollo per la valutazione dell’impatto ambientale dei singoli impianti di illuminazione, nell’auspicio che diventino presto una pratica abituale. Se da un lato il monitoraggio della situazione del cielo notturno e dell’ambiente naturale notturno sul territorio…

Continue reading