“Preserviamo le stelle”, un patto per certificare l’appenino tosco-emiliano contro l’inquinamento luminoso

( Sassalbo, 18 Marzo 2025 ) Potrebbe essere al confine tra Appennino toscano ed emiliano la prima “riserva” a tutela del cielo notturno stellato. Corniglio, come Succiso, Ospitaletto, i Prati di Logarghena sono alcuni dei punti strategici che potrebbero dimostrare come proprio qui potrebbe nascere un vero e proprio santuario per preservare la notte. Secondo l’Atlante Mondiale dell’Inquinamento…

Leggi

CieloBuio partecipa alla WWF Earth Hour

CieloBuio parteciperà all’appuntamento annuale WWF Earth Hour su invito della Riserva Naturale Oasi WWF ZSC “Valpredina-Misma”. L’evento lombardo di quest’anno si intitolerà “Stelle e pipistrelli – Tesori del cielo notturno (quasi perduti)” e si terrà sabato 22 marzo presso il Parco Astronomico “La Torre del Sole”(Brembate di Sopra, BG) La serata sarà occasione per conoscere quali sono gli…

Leggi

Arpa Veneto impiega droni per monitorare l’ambiente

È uno dei primi tentativi in Italia dell’utilizzo di drone per questo scopo, ed è osservato con molto interesse anche dai partner internazionali del progetto. La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di monitoraggio ambientale con il drone,…

Leggi

Perché ci sono sempre più zanzare in autunno e inverno? Colpa delle temperature e dell’inquinamento luminoso

La redazione desidera segnalare un articolo apparso so geopop.it. Sempre più spesso troviamo zanzare nelle nostre case anche in pieno autunno o in inverno: questo è dovuto all’aumento delle temperature medie per via del riscaldamento globale, soprattutto nelle “isole di calore” delle città, e all’illuminazione notturna. Le temperature miti e…

Leggi