Misure della brillanza del cielo notturno in Veneto: uno studio scientifico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante studio scientifico sulle misurazioni della brillanza del cielo notturno effettuate in Veneto. Lo studio, svolto da ARPA Veneto e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Venetostellato, riporta i primi risultati sull’evoluzione dell’inquinamento luminoso attorno alla città di…

Continue reading

Articolo scientifico sugli effetti del “lockdown” sull’inquinamento luminoso

Riportiamo un interessante articolo scientifico sugli effetti del lockdown per COVID-19 sulle emissioni luminose urbane. Lo studio, dal titolo “Effects of the COVID-19 lockdown on urban light emissions: ground and satellite comparison” e pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sens. 2021, 13(2), 258, è stato effettuato confrontando le emissioni sia da…

Continue reading

Le lucciole hanno bisogno di notti buie per i loro spettacoli estivi: ecco come puoi aiutare

Riportiamo un bellissimo articolo comparso su theconservation.com,  tradotto da Hendrik Feddersen con licenza CC BY-ND 4.0. Autrici dell’articolo originale sono Avalon CS Owens, Dottoranda in Biologia, Tufts University, che ha ricevuto una borsa di studio ambientale 2019 dalla Robert & Patricia Swizter Foundation ed è membro dell’IUCN SSC Firefly Specialist…

Continue reading

Il caso Stupinigi Sonic Park

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’analisi di impatto ambientale, realizzata dalla Stazione Teriologica Piemontese, di concerti ed altre manifestazioni in aree protette ed inserite nella rete di Natura 2000, come ad esempio l’oggetto di questo articolo: il Parco Naturale di Stupinigi, che comprende la Palazzina di Caccia dichiarata Patrimonio UNESCO. Oltre…

Continue reading

Inquinamento luminoso: il cielo notturno insidiato da troppe luci

Il presidente di CieloBuio, Prof. Fabio Falchi, ha tenuto una breve conferenza in cui descrive le cause ed i deleteri effetti dell’inquinamento luminoso. Non lasciatevi scoraggiare dai brevi e temporanei problemi di audio, ma seguitelo con attenzione e fate tesoro dei consigli e delle indicazioni che vengono fornite durante il…

Continue reading

Cieli neri: un nuovo libro sull’inquinamento luminoso

Segnaliamo la pubblicazione di un nuovo libro sull’inquinamento luminoso: “Cieli Neri – Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte” di Irene Borgia, antropologa, divulgatrice e guida naturalistica. Dalla presentazione del libro riportiamo: Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne…

Continue reading

LDT Viewer: un utile programma per verificare la conformità alle leggi regionali anti-IL.

LDTViewer è un software di studio ed approfondimento illuminotecnico sviluppato dagli ingegneri illuminotecnici dell’Associazione Light-is per conoscere meglio la luce ed i suoi comportamenti. Il software serve per comprendere meglio come si comporta la luce in funzione dello studio del solido fotometrico rappresentato nei files eulumdat (.ldt) ed in particolare…

Continue reading

Buiometria partecipativa: un “Citizen observatory” sull’inquinamento luminoso

Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti…

Continue reading