Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso

Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso. Patrizia Caraveo, astrofisica, è attualmente Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Il suo libro “Il Cielo è di tutti” fa il punto sulla disastrosa situazione dei nostri cieli notturni, resi sempre…

Continue reading

Atlante del numero di stelle visibili a occhio nudo

Atlante del numero di stelle visibili a occhio nudo Un nuovo studio condotto da Pierantonio Cinzano e Fabio Falchi dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso di Thiene cerca di trovare un metodo per stimare quante stelle sono visibili nel cielo notturno da qualunque località del mondo tenendo conto anche dell’inquinamento luminoso. Fabio Falchi,…

Continue reading

Uno studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari

Un nuovo studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari sulle osservazioni astronomiche Gli astronomi si sono recentemente posti il problema dell’impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per comprendere meglio l’effetto che queste costellazioni potrebbero avere sulle osservazioni astronomiche, l’ESO ha commissionato uno studio scientifico del loro impatto, concentrandosi sulle…

Continue reading

Inquinamento Luminoso e Lockdown: uno studio di ARPA Veneto e Università di Padova

Il sito dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) riporta i risultati di uno studio congiunto con L’Università di Padova circa gli effetti delle misure restrittive anti-COVID-19 (il cosiddetto “lockdown”) sull’inquinamento luminoso prodotto dal diminuito traffico veicolare e dalla mancata illuminazione dei centri sportivi. Lo studio…

Continue reading

La Suprema Corte stabilisce che e’ reato produrre inquinamento luminoso in aree protette: commento alla sentenza

La recente pubblicazione delle motivazioni della Sentenza n° 9353 del 9/3/2020, emessa dalla 3^ Sezione Penale della Corte di Cassazione in data 8/1/2020, sull’inquinamento luminoso e sonoro nelle aree protette, ci offre l’opportunità di fare il punto della situazione non solo sulla legislazione in tema di light-pollution ma anche sul…

Continue reading

CNR: Le luci artificiali alterano il ‘riposo’ degli alberi?

L’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha rilasciato il seguente comunicato stampa: Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei platani, ritardando la caduta delle foglie. La ricerca, effettuata sulle alberature di Firenze, è stata…

Continue reading

L’inquinamento luminoso cresce a livello globale

E’ stato pubblicato ieri un nuovo studio scientifico condotto da un team di ricercatori del German Research Centre for Geoscience, attraverso i dati del radiometro satellitare  Viirs Dnb (Viirs for Visible/Infrared Imager Radiometer Suite), a bordo del satellite Noaa Suomi-Npp e in orbita attorto al nostro pianeta dal 2011. Dai risultati emerge un…

Continue reading

Il nuovo atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo

È stato pubblicato sul numero del 10 giugno di Science Advances un importante lavoro di ricerca riguardante la realizzazione del nuovo Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso. La pubblicazione, che ha trovato spazio in una delle più prestigiose riviste scientifiche a livello internazionale, è destinata ad avere ampia risonanza a livello multidisciplinare,…

Continue reading

Veneto: relazione sullo stato dell’inquinamento luminoso

Pubblicata da ARPAV la relazione sullo stato dell’inquinamento luminoso in Veneto. La relazione presenta la situazione dell’inquinamento luminoso e degli impianti di illuminazione in Veneto, evidenziando i risparmi energetici conseguiti, ed illustra nel contempo le numerose attività, indagini, iniziative svolte dall’Osservatorio sull’inquinamento luminoso ed ARPAV dal 2009 ad oggi, delineando…

Continue reading