S.O.S. COMUNI – Emergenza Energetica

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
Inquinamento luminoso e insetti: un nuovo studio scientifico
Un nuovo studio scientifico sull’impatto dell’inquinamento luminoso sulla comunità degli Artropodi è stato recentemente pubblicato sulla rivista del Centro Italiano di Studi di Biologia Ambientale (Biologia Ambientale, 35: 27-34, 2021). Ne riportiamo qui l’abstract, mentre l’articolo completo può essere scaricato qui oppure dal sito del CISBA, che ringraziamo per averlo…
Megacostellazioni satellitari: appello al G20

Il forum italiano di astronomia Skylive e CieloBuio, inviano un appello congiunto al governo italiano in vista del G20 di Ottobre 2021, invitandolo a prendere posizione contro il proliferare dei satelliti in orbita bassa, con particolare attenzione anche ai possibili danni che potrebbero essere arrecati alle realtà economiche e turistiche…
Appello per la riduzione dell’inquinamento luminoso
La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha lanciato una petizione dal titolo “Uscire a riveder le stelle…” volta alla riduzione dell’inquinamento luminoso sul territorio italiano. CieloBuio aderisce a questo appello ed invita tutti i soci e simpatizzanti a firmare la petizione sul sito di change.org. Di seguito riportiamo il testo della…
Affollamento spaziale: scontro tra satelliti

Un satellite cinese si scontra con un frammento di razzo russo, provocando decine di detriti in atmosfera. Probabilmente è uno dei più gravi impatti degli ultimi anni quello avvenuto tra un satellite cinese ed un frammento di razzo russo. Lo rende noto Jonathan McDowell, astronomo di Harvard, che ha definito su…
9 ottobre: Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso

DAL 1993 LA GIORNATA SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO La Giornata sull’inquinamento luminoso è una delle iniziative ideate e promosse dall’Osservatorio astronomico Serafino Zani di Lumezzane (Brescia) in occasione dell’anno della sua fondazione (ottobre 1993). Ha luogo da allora, con cadenza annuale, in un sabato di ottobre vicino al novilunio. L’iniziativa aveva ottenuto…
Misure della brillanza del cielo notturno in Veneto: uno studio scientifico
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante studio scientifico sulle misurazioni della brillanza del cielo notturno effettuate in Veneto. Lo studio, svolto da ARPA Veneto e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Venetostellato, riporta i primi risultati sull’evoluzione dell’inquinamento luminoso attorno alla città di…
Articolo scientifico sugli effetti del “lockdown” sull’inquinamento luminoso
Riportiamo un interessante articolo scientifico sugli effetti del lockdown per COVID-19 sulle emissioni luminose urbane. Lo studio, dal titolo “Effects of the COVID-19 lockdown on urban light emissions: ground and satellite comparison” e pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sens. 2021, 13(2), 258, è stato effettuato confrontando le emissioni sia da…
Il caso Stupinigi Sonic Park 2021: com’è andata a finire
Riceviamo e pubblichiamo la seconda puntata del caso Stupinigi Sonic Park (ne abbiamo parlato qui) che vede un supplemento di indagine, comunque non andata a buon fine, sulla presenza di colonie di chirotteri nell’area destinata ai concerti. Il testo è disponibile in formato pdf.
La “mamma” di CieloBuio ci ha lasciato per nuovi Cieli Stellati: ciao Adriana!

Con profonda tristezza apprendiamo che sabato 24 luglio Adriana Manetta ci ha lasciati, dopo una lunga malattia. Ecco il ricordo di Diego Bonata. Conobbi Adriana nel 1997, quando l’idea di CieloBuio neppure esisteva, per l’occasione si organizzò una mailing list artigianale per raccogliere tutte le associazioni Lombarde attorno all’idea comune…
L’industria dei LED annusa l’affare legato alla luce calda
Il maggior produttore di LED annuncia una nuova linea di prodotti che vanno nella direzione da sempre sostenuta da CieloBuio, quella del minor impatto ambientale. I LED utilizzati finora hanno stravolto l’atmosfera delle nostre città, da calda e confortevole a fredda ed asettica. Ora anche l’industria, dopo aver spinto ad…