Globe at Night 2014

Al via la nona edizione di Globe at Night. Come ogni anno viene chiesto di osservare le varie costellazioni stagionali tra le 20 e le 22 di sera. Quest’anno gli appuntamenti saranno mensili! Cliccate sull’immagine per conoscere tutte le date! Si sono quindi moltiplicate le possibilità di partecipare al programma,…

Continue reading

Globe at Night 2013

Inizia oggi, 3 gennaio, l’ottava edizione di Globe at Night. Come ogni anno viene chiesto di osservare la costellazione di Orione tra le 20 e le 22 di sera. Quest’anno ci saranno ben 5 appuntamenti:•    dal 3 gennaio al 12 gennaio;•    dal 31 gennaio al 9 febbraio;•    dal 3 marzo…

Continue reading

L’Inquinamento Luminoso visto dallo Spazio

Un progetto per lo studio dell’Inquinamento Luminoso attraverso le immagini riprese dall’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stato pubblicato dal Presidente di CieloBuio, Fabio Falchi, sulla webzine gratuita Astronomia Nova. La rivista, in formato pdf, è disponibile a questo link (5MB), mentre online si trova anche un video con…

Continue reading

L’Inquinamento Luminoso visto dallo Spazio

Un progetto per lo studio dell’Inquinamento Luminoso attraverso le immagini riprese dall’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stato pubblicato dal Presidente di CieloBuio, Fabio Falchi, sulla webzine gratuita Astronomia Nova. La rivista, in formato pd, è disponibile a questo link (5MB), mentre online si trova anche un video con…

Continue reading

Milano: un Ufficio per l’Inquinamento Luminoso

E’ in funzione a Milano l’Ufficio Inquinamento Luminoso, raggiungibile a questo link, al quale indirizzare le segnalazioni di violazioni alla L.R. 17/00 e s.m.i. L’Ufficio Inquinamento Luminoso, con il supporto tecnico dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Lombardia – ARPA Lombardia, provvede a: rilasciare le autorizzazioni per tutti gli impianti…

Continue reading

Nasce CORDILIT

Siamo lieti di annunciarvi il lancio del CORDILIT, il Coordinamento (italiano) per la Raccolta di dati sull’Inquinamento Luminoso, una realtà non-profit dedicata alla creazione di sinergie fra le varie realtà oggi attive in Italia nell’acquisizione di dati sull’inquinamento luminoso (anzitutto tramite sensori SQM ma non solo). Il CORDILIT nasce da…

Continue reading

La Buiometria Partecipativa: da progetto divulgativo a strumento scientifico

Il Progetto di Buiometria Partecipativa, promosso e realizzato da Francesco Giubbilini e Andrea Giacomelli, diventa un importante strumento scientifico volto alla misurazione ed al monitoraggio della brillanza artificiale del cielo notturno. Le informazioni raccolte, disponibili sul sito www.pibinko.org/bmp, contribuiranno alla creazione di un grande database nazionale della qualità del cielo.…

Continue reading