Archivio della categoria: Pianificazione e Impianti
Vignole Borbera (AL): Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale
Dopo l’adozione del Regolamento comunale anti inquinamento luminoso, il Comune di Vignole Borbera (AL) adotta il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC) con delibera n. 37 del 28/11/2009. Link alla delibera
Vogliono far diventare le nostre città blu LED e insicure!
Con i led non si risparmia … anzi (2009)

Per dimostrare questo aspetto faremo un esempio pratico con apparecchi reali ma che non potremo chiamare con il loro nome, useremo quindi dei nomi inventati. E’ evidente che tutti gli apparecchi a LED che conseguono risultati superiori a quelli di seguito illustrati in termini di interdistanza e potenza installata, riducono…
Regione Sardegna: Linee Guida per la redazione del PRIC
Sono state pubblicate da parte della Regione Sardegna le linee guida per la riduzione dell’inquinamento luminoso e relativo risparmio energetico, a seguito della D.G.R. 48/31. Tutti i dettagli ed i testi sono scaricabii alla pagina relativa alla Regione Sardegna
Slovenia: primi effetti positivi della legge anti-IL
La legge slovena ani-inquinamento luminoso produce i primi effetti visibili: promuove la qualità degli impianti di illuminazione esterna e riduce lo spreco energetico e l’abbagliamento. Ne dà notizia Andrej Mohar di Dark-Sky Slovenia in un documento inviatoci per posta elettronica, scaricabile qui.
PARTE 5: Incassi: Le nuove frontiere della luce inutile
PARTE 3: Lanterne: falsi storici in evidenza

Forse non tutti sanno che la lanterna è uno dei corpi illuminanti che è un falso storico sull’80% del territorio Italiano. Un’abitudine molto impropria e fuori luogo è quella di installare oggi apparecchi del tipo a lanterna in luoghi in cui nel passato non ne esistevano, proprio per le caratteristiche…
PARTE 2: Sfere e globi: il festival dello spreco

Esistono alcuni rari esempi di apparecchi del tipo a sfera o a fungo a luce diretta o indiretta con dati fotometrici dichiarati, dal responsabile tecnico del laboratorio che li ha emessi, conformi al primo criterio fondamentale (emissione a 90° ed oltre inferiore a 0.49cd/klm). Questi apparecchi sono caratterizzati da un…
I NEMICI DI UNA ILLUMINOTECNICA ECO COMPATIBILE E GLI ERRORI PIù COMUNI
Abbiamo spesso parlato di illuminazione stradale. é giunto il momento di parlare anche degli errori da non commettere. Non sempre un corpo illuminante permette di rispettare i 5 criteri fondamentali , e talvolta anche corpi illuminanti “apparentemente” conformi al primo criterio fondamentale (emissione a 90° ed oltre inferiore a 0.49cd/klm),…