Il caso Stupinigi Sonic Park

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’analisi di impatto ambientale, realizzata dalla Stazione Teriologica Piemontese, di concerti ed altre manifestazioni in aree protette ed inserite nella rete di Natura 2000, come ad esempio l’oggetto di questo articolo: il Parco Naturale di Stupinigi, che comprende la Palazzina di Caccia dichiarata Patrimonio UNESCO. Oltre…

Continue reading

Inquinamento luminoso: il cielo notturno insidiato da troppe luci

Il presidente di CieloBuio, Prof. Fabio Falchi, ha tenuto una breve conferenza in cui descrive le cause ed i deleteri effetti dell’inquinamento luminoso. Non lasciatevi scoraggiare dai brevi e temporanei problemi di audio, ma seguitelo con attenzione e fate tesoro dei consigli e delle indicazioni che vengono fornite durante il…

Continue reading

Appello al governo Italiano da Forum Skylive – CieloBuio

Il Forum di astronomia Skylive e CieloBuio, inviano una comunicazione congiunta al governo Italiano, invitandolo a prendere posizione contro la diffusione incontrollata dei satelliti per telecomunicazioni, in quanto creano inquinamento luminoso e interferenze radio nella ricerca astronomica. Riportiamo in calce il testo della lettera, trasmessa il 4 maggio 2021. Il…

Continue reading

Luce intrusiva e inquinamento luminoso: condannato il Comune di Napoli

La Corte di Appello di Napoli, Quarta Sezione Civile, ha condannato definitivamente il Comune di Napoli ad adeguare una apparecchio illuminante che disturbava l’abitazione di un cittadino. In sintesi, la Corte di Appello ha emesso una sentenza con cui, sulla base della L. R. Campania 12/02: condanna il Comune di…

Continue reading

Mantova: Luci spente per salvaguardare i pipistrelli

La Gazzetta di Mantova del 30 marzo riporta la notizia dello spegnimento, parziale, dell’illuminazione esterna del castello di San Giorgio. Lo spegnimento è stato richiesto, ed ottenuto, dal Gruppo Speleologico Mantovano per salvaguardare la colonia di pipistrelli che notoriamente sverna nei sotterranei e che in primavera riprende l’attività e la riproduzione.…

Continue reading

Nuova zona di particolare protezione in provincia di Parma

Siamo lieti di segnalare l’istituzione di una nuova zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso in provincia di Parma. Dietro richiesta di un nostro associato, l’ARPAE ha determinato una fascia di rispetto di 15 km di raggio attorno all’Osservatorio Astronomico “Barnard“, nel comune di Neviano degli Arduini. La determina DET-AMB-2021-1358 del…

Continue reading