CIELOBUIO E' TORNATO!

Ci hanno dati per scomparsi, confusi, incapaci di sostenere le nostre battaglie di civilta.... non era così. Questo succede quando non si deve dire grazie a nessuno quando si fa tutto con le proprie forze e di risultati in questi anni ne sono stati ottenuti molti. Il vecchio sito era ormai giunto a fine vita con tecnologie vecchie ed inadeguate ... abbiamo resistito quanto possibile ma poi abbiamo dovuto desistere e ci sono voluti 3 mesi per ristrutturarlo... Speriamo di esservi mancati e di tornare più combattivi di prima. BUONA LETTURA!
Approfondimenti!

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
Inquinamento Luminoso: EFFETTI SULL’UOMO E SULL’AMBIENTE
L’inquinamento luminoso ha molteplici effetti negativi sull’uomo e sul mondo che lo circonda, di tipo:
Regione del Veneto Deliberazione della Giunta n. 2301 del 22 GIU. 1998
OGGETTO: L.R. n. 22/97 – Prevenzione dell’inquinamento luminoso. Comuni i cui territori ricadono nelle fasce di rispetto previste
Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. 2611 del 11 Dicembre 2000
“Aggiornamento dell’elenco degli osservatori astronomici in Lombardia e determinazione delle relative fasce di rispetto”
A model for European bill
(The Lombardy low n.17/00, a proposal for a European Law against light pollution)ILLUSTRATIVE REPORT ON THE PROPOSAL OF REGIONAL LOMBARDY LAWURGENT MEASURES TO FIGHT THE LIGHT POLLUTION AND TO ACHIEVE ENERGY SAVING IN THE USE OF OUTDOOR LIGHTING
Statuto di CieloBuio
ASSOCIAZIONE CIELOBUIOCOORDINAMENTO PER LA PROTEZIONE DEL CIELO NOTTURNOsenza scopo di lucro(atto pubblico rog. Notaio dr. Andrea Bellini 13/5/2000 – reg. a M erate il 19/5/2000 al n° 906 serie I)
PDL regione Piemonte n. 7335.
Inserimento del cielo stellato nel patrimonio naturale della Regione. Nuove disposizioni in tema di illuminazione esterna per la prevenzione e la lotta all’inquinamento luminoso e per la riduzione dei consumi energetici da esso derivati.
LEGGE della Regione Lombardia n.17 del 27 marzo 2000
MISURE URGENTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO AD USO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA E DI LOTTA ALL’INQUINAMENTO LUMINOSO
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – Circolare Prot. 926/A1
Proposte operative per le istituzioni dell’autonomia: “Gli studenti fanno vedere le stelle – Monitoraggio dell’inquinamento luminoso”.
Petizione al Sindaco di Livorno
L’intento della petizione è quello di proporre alcune osservazioni utili alla comprensione del problema e di offrire alcuni spunti di dibattito per una auspicabile iniziativa contro l’inquinamento luminoso.
Lettera contro fari mal Orientati
Avendo notato che una centralina dell’ENEL era illuminata da quattro proiettori simmetrici inclinati di almeno 60 gradi dalla verticale e che i fasci abbagliavano gli automobilisti di passaggio sull’adiacente strada, abbiamo mandato questa lettera ai vigili urbani del comune di competenza e all’ENEL stessa: