S.O.S. COMUNI – Emergenza Energetica

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – Circolare Prot. 446/A1
Ispettorato Educazione Fisica e SportivaCoordinamento e gestione delle attività per gli studenti ex D.M. 114 del 9.3.1998eMinistero dell’Università e della Ricerca Scientifica Roma, 1/2/2001 Ai Direttori Scolastici RegionaliLoro sediModulo 1: CartinaModulo di Rilevazione OGGETTO: 25-31 marzo 2001 II Settimana Internazionale “Gli studenti fanno vedere le stelle”
Esempio di Ordinanza tipo per lo spegnimento di fasci di luce “Laser” pubblicita
(Provvedimenti già adottati da numerosi comuni: Desenzano, S.Vittore Olona, Lovere, etc…) COMUNE DI …………………. Ordinanza No. …… del …………….
Richiesta di variazione Inclinazione Fari di supermercati
Spett. DirezioneGrandi Magazzini e Supermercato e p.c.:Ill.mo Sig. SINDACOdel Comune di
Lombardy Regional Low
ILLUSTRATIVE REPORT ON THE PROPOSAL OF REGIONAL LAW:“URGENT MEASURES TO FIGHT THE LIGHT POLLUTION AND TO ACHIEVE ENERGY SAVING IN THE USE OF OUTDOOR LIGHTING”
RAPPORTO TRA FLUSSO DIRETTO ED INDIRETTO
Dimostrazione di come sia più importante ai fini dell’inquinamento luminoso il flusso diretto rispetto a quello indiretto
Polluting power of three types of street luminaries
Prefetto di Mantova: Circolare Prot.n.642899Gab.
Mantova 14 luglio 1999 Ai Sigg. Sindaci Dei Comuni della Provincia LORO SEDI Al Sig. Commissario del Comune di Redondesco E p.c. Al Sig. Presidente Amministrazione Provinciale MANTOVA Al Compartimento della Viabilità per la Lombardia P.zza Sraffa 11 MILANO Alle Sezione Polizia Stradale MANTOVA Alla Questura Ufficio P.A.S. MANTOVA Al…
Sentenze dei Pretori di Bassano e di Bergamo
GUIDELINES FOR LIGHT POLLUTION
Regione Puglia: progetto di Legge
Assessorato all’Ambiente Schema di disegno di LeggeNorme per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento luminoso a tutela dell’ambiente, per il risparmio energetico nelle illuminazioni esterne e per la tutela dell’attività svolta dagli osservatori astronomici professionali e non professionali”