![]() |
CieloBuio diventa ente del terzo Settore (Ets) per affrontare nuove sfide! |

Formazione e Didattica

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Cittadinanza Attiva

Illuminazione eco-sostenibile

Inquinamento luminoso e Ambiente

Più luce = Più sicurezza......

Inquimento luminoso e salute

CieloBuio
Inquinamento luminoso: un concorso per le scuole
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con INAF e SAiT, ha bandito un concorso per le scuole con tema l’inquinamento luminoso, dal titolo: “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” Monitoraggio dell’inquinamento luminoso Il bando è disponibile qui.
Alla riscoperta del buio (e del cielo stellato)
Segnaliamo un nuovo articolo divulgativo sull’inquinamento luminoso, le sue cause ed effetti e qualche consiglio su come difendersi dall’eccesso di luce. E’ stato pubblicato su “ioDonna“, supplemento del Corriere della sera, a firma di Maria Tatsos. L’articolo riporta le dichiarazioni del presidente di CieloBuio, dr. Fabio Falchi, e dello zoologo…
Anche gli osservatori astronomici professionali soffrono l’IL

Un nuovo studio condotto da Fabio Falchi. attuale presidente di CieloBuio, e collaboratori è stato recentemente pubblicato sulle Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: ne riportiamo l’abstract. L’inquinamento luminoso negli osservatori astronomici è uno dei principali fattori da prendere in considerazione per preservare la loro produttività scientifica e la…
L’inquinamento luminoso aumenta più del previsto

Lo sostengono due nuovi studi pubblicati sulla rivista Science, il primo a firma di Christopher Kyba e collaboratori, ed il secondo a firma di Fabio Falchi, attuale presidente di CieloBuio, e Salvador Barà. Analizzando le segnalazioni di astrofili ed astronomi sulla visibilità ad occhio nudo delle stelle in diversi periodi…