La luce artificiale nuoce alla salute

Per analizzare il fenomeno dell’inquinamento luminoso è sufficiente prestare un po’ di attenzione ai luoghi che si frequentano abitualmente per osservare, negli anni, come si moltiplichino sia i pali per l’illuminazione pubblica sia le fonti di illuminazione privata, nei giardini e davanti alle case (1). Anno dopo anno sempre più…

Leggi

Ricordo di Margherita Hack

Margherita ci ha lasciati alla fine. Sembrava impossibile che una persona come lei, grinta, caparbietà e tenacia da vendere, se ne andasse, e lo ha fatto, alla fine, in punta di piedi.Nella lotta all’inquinamento luminoso si è SEMPRE schierata dalla parte di chi, spinto dal buon senso oltre che dalle…

Leggi

Tremiti, l’inquinamento luminoso preoccupa il sindaco

Può un impianto di illuminazione pubblica che nel tempo è diventato «tecnologicamente obsoleto ed inadeguato» costituire una fonte di inquinamento? Sì, secondo Antonio Fentini, sindaco delle Isole Tremiti che rilancia e chiama per nome – ovvero “inquinamento luminoso” – il fenomeno, prontamente denunciato ai ministri di Interno e Ambiente, oltre…

Leggi

Anche la Francia spegne le luci

Mentre l’Italia boccia la spending review…. la Francia la fa! Il sito web Corriere del Ticino (CDT.ch) riporta la notizia che a Parigi si spegne la notte: dal primo luglio negozi, uffici, chiese, stazioni e altri monumenti pubblici di Francia dovranno fare a meno delle illuminazioni esterne al calare del…

Leggi