Archivio della categoria: Documento Tecnico
Interdistanze di 4-5 volte l’altezza? Grechi Illuminazione dimostra che si può!

La società Grechi presenta il suo nuovo apparecchio per l’illuminazione “Pollicino” adatto per tutte le leggi Italiane anti IL.“Pollicino” e Catalogo Prodotti di CieloBuio: Grechi IlluminazioneL’esperienza di Grechi illuminazione a Dubai. Impianti anti IL con interdistanze sino a 5 volte l’altezza dei pali! Scarica l’Articolo completoPer gentile concessione della Rivista…
Wasbam, Wide-Angle Sky Brightness Automatic Mapper
Ecco la lettera di Pierantonio Cinzano pervenutami a proposito del nuovo strumento messo a punto dall’ISTIL per misurare la luminosità del cielo e calibrare le misure da satellite: Wasbam, ovvero Wide-Angle Sky Brightness Automatic Mapper
Nota Tecnica – Lumen, efficienze e flusso disperso
Approfondimento tecnico sui motivi per cui sia opportuno utilizzare il tipo di notazione già utilizzato dalla legge Lombardia per la definizione della quantità di luce che può essere dispersa verso il cielo.
Estensione e miglioramento dell’efficacia della LR17/00 nella lotta all’IL
Scala di Bortle
Un articolo sul numero di gennaio 2002 di Nuovo Orione, firmato da Paolo Candy, spiega un nuovo metodo per misurare l’inquinamento luminoso di un sito, tenendo conto dell’osservabilità di oggetti non stellari: la “Scala di Bortle”, basata sulla cinquantennale esperienza osservativa di John Bortle. é una specie di “scala Mercalli”…
Archivio: Prodotti per l’illuminazione
Archivio dei prodotti più meritevoli dal punto di vista del limitato inquinamento luminoso prodotto. I seguenti apparecchi (dei soli produttori che hanno dato il loro permesso alla pubblicazione) rispondono ai requisiti delle leggi regionali : Piemonte, Toscana, Val d’Aosta, Veneto. Per le LR Abruzzo, Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria…
Cosa sono e come si valutano le curve fotometriche
Uno degli aspetti più complessi e difficili da valutare per una persona che non ha mai avuto a che fare con problemi di illuminotecnica é appunto la lettura della curva fotometrica. In poche semplici pagine, si cercherà di spiegare cosa siano, come si leggono, come scegliere gli apparecchi in base…
Cosa sono e come si valutano le curve fotometriche
La lettura delle curve fotometriche. In poche semplici pagine, si cercherà di spiegare cosa siano, come si leggono, come scegliere gli apparecchi in base alla LR17/00 e come scegliere gli apparecchi da danno migliori prestazioni. Un documento per tutti: astrofili, tecnici comunali, strudi professionistici etc… Selezionare: Curve Fotometriche