Milano: un Ufficio per l’Inquinamento Luminoso

E’ in funzione a Milano l’Ufficio Inquinamento Luminoso, raggiungibile a questo link, al quale indirizzare le segnalazioni di violazioni alla L.R. 17/00 e s.m.i. L’Ufficio Inquinamento Luminoso, con il supporto tecnico dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Lombardia – ARPA Lombardia, provvede a: rilasciare le autorizzazioni per tutti gli impianti…

Leggi

Nasce CORDILIT

Siamo lieti di annunciarvi il lancio del CORDILIT, il Coordinamento (italiano) per la Raccolta di dati sull’Inquinamento Luminoso, una realtà non-profit dedicata alla creazione di sinergie fra le varie realtà oggi attive in Italia nell’acquisizione di dati sull’inquinamento luminoso (anzitutto tramite sensori SQM ma non solo). Il CORDILIT nasce da…

Leggi

Il Progetto Life at Night in Slovenia

Il Progetto Life+ Life at Night è un progetto Europeo volto alla ricerca di soluzioni appropriate per una illuminazione eco-compatibile ed eco-sostenibile dei luoghi di patrimonio culturale.L’obiettivo principale del progetto è la riduzione, sul lungo termine, dell’impatto negativo sull’ambiente dell’illuminazione “artistica” di chiese e monumenti per arrivare alla conservazione della…

Leggi

Il porto di Venezia è sempre più verde… e il cielo per fortuna un po’ più buio – Accese in marittima le torri faro a LED

La torre faro a led adottata dal Porto di Venezia

Forse ricorderete la diatriba con il Porto di Venezia per la gara d’appalto che prevedeva l’installazione di un gran numero di torri faro a riflessione, proiettori e apparecchi stradali con potenze ben superiori a quanto previsto dalle normative… A quasi due anni di distanza dalle segnalazioni di Venetostellato appaiono finalmente…

Leggi