YouTube Twitter RSS
YouTube Twitter RSS
CieloBuio OdV
Coordinamento per la protezione del cielo notturno
  • Cerca nel sito

 
Salta il contenuto
  • Home
  • CieloBuio
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • L’Associazione
    • Contatti
    • Posizione di CieloBuio
    • Abusi dell’Immagine di Cielobuio
    • Iscrizioni a CieloBuio
    • Rinnovo Iscrizione
    • Donazioni a CieloBuio
    • Iscrizione Mailing List
    • Privacy Policy
  • Notizie
    • Interviste
    • News dal Mondo
    • Stampa e Web
    • TV e Radio
  • Cittadinanza Attiva
    • Concorsi e Premi
    • Dichiarazioni e Protocolli
    • Petizioni, Appelli e Comunicati
    • Interventi sul Territorio
    • Campagne e Altre attività
  • Eventi
    • Congressi, Convegni e Simposi
    • Corsi o Seminari
    • Incontri e Altri Eventi
  • Documentazione
    • Documenti scientifici
    • Documenti Tecnici
    • Tesi di Laurea
    • Divulgazione
    • Didattica
    • Tesi di Laurea
  • Leggi e Norme
    • Leggi e regolamenti regionali
    • Leggi e Pdl
    • Regolamenti comunali e provinciali
    • Ordinanze e Delibere
    • Prefetti e Sentenze
    • Circolari
    • Norme Tecniche
  • Tecnologia
    • Esempi Virtuosi
    • Prodotti
    • Pianificazione e Impianti
    • Risparmio energetico
    • LED
    • Ambiente flora e fauna
    • Salute
    • Sicurezza
  • Facebook
Home Articoli postati da Hendrik Feddersen (Pagina 7)

Archivio dell'autore: Hendrik Feddersen

Inquinamento luminoso visibile anche a 170 km di distanza

6 Luglio 2024 7 Febbraio 2025L'Associazione

Molto volentieri pubblichiamo uno scritto del presidente onorario di CieloBuio, Marco Scardia, e una foto scattata a sua richiesta dal Dott. Serge Brunier, un astrofilo parigino appassionato di fotografia astronomica. La foto è stata fatta verso le due del mattino del 5 luglio 2024 sul plateau di Calern ( H…

Leggi

Giugno è tempo di lucciole, ma attenzione all’inquinamento luminoso

16 Giugno 2024 16 Giugno 2024Ambiente flora e fauna

“Un miliardo di lucciole! Sono ovunque, mi viene da piangere, sembra di essere a Natale, qui è pieno zeppo di lucine che illuminano la notte. Questo è uno spettacolo mai visto prima, ti ringrazio Madre Terra.” dice Isabella Corti ad Aga, sopra Casalzuigno dove ha la sua azienda agricola “Abete Bianco”. Le lucciole hanno necessità…

Leggi

Allai, primo paese in Sardegna a certificare il cielo stellato

16 Giugno 2024 16 Giugno 2024Esempi Virtuosi, Interventi sul territorio

In Sardegna il comune di Allai si candida per certificarsi come luogo adatto all’osservazione e contemplazione del cielo notturno e dare la possibilità ai propri cittadini e ai visitatori di poter tornare a mirare le stelle Per riconoscere Allai come luogo adatto all’osservazione del cielo notturno, il comune ha intrapreso una…

Leggi

Evento: Il cielo stellato sopra di noi – 20 aprile 2024 ore 20.30

20 Aprile 2024 20 Aprile 2024Incontri e Altri Eventi

Segnaliamo un evento che terrà il nostro referente regionale,  Alessandro Di Giusto, per il Friuli Venezia Giulia. Oggi 20 aprile 2024 alle 20.30 all’Hospitale di San Tomaso Alessandro presenterà “Il cielo stellato sopra di noi”.

Leggi

«‹56789›»
  • CieloBuio

  • Controluce

    Approfondire, Comprendere ed Esplorare le nuove frontiere del "visibile" e di un' illuminazione "eco-compatibile".
  • Asteroide 13777 – Cielobuio

    (13777) Cielobuio = 1998 UV6 Discovered 1998 Oct. 20 by M. Cavagna and A. Testa at Sormano

    CieloBuio's Asteroid Kids
  • LikeBox Cielobuio

CieloBuio - Coordinamento per la protezione del cielo notturno
E' ammessa la riproduzione dei contenuti citando la fonte e dando ampio risalto all'associazione
Orgogliosamente motorizzato da Nirvana & WordPress.