Un nuovo appuntamento in Puglia con i corsi specialistici di CieloBuio e APIL.
 La Legge n. 15/05 della Regione Puglia richiede una nuova professionalità e capacità progettuale che promuova la luce ad un ruolo attivo, equilibrato ed eco-compatibile nella riqualificazione del territorio
 Bari 27 marzo – 4 aprile 2009
 Istituto R. Gorjux – Via R. Bovio, 1 – Bari
 Informazioni organizzative:
 A.Fo.Ri.S. – Impresa Sociale Via Fraccacreta, 68 – 71100 Foggia
 tel. 0881 633019 – fax 0881 687652
 Ing. Gianmatteo Dibitonto
 cell. 329 2905625
 gianmatteo.dibitonto@libero.it
 informazioni sui contenuti del corso e riferimenti di CieloBuio
 dott. Sergio D’Amico
 cell. 349 5793214
 micromegas@libero.it
  Obiettivi
 Formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell’illuminazione per esterni, con particolare riferimento al rispetto delle direttive di legge regionali.
 Promuovere una qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l’ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna del territorio.
Modalità di adesione
 quota di partecipazione
 – 350 Euro + IVA 20% per iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bari
 – 600 Euro + IVA 20%
 Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo di adesione ed inviarlo a:
 A.Fo.Ri.S. – Impresa Sociale
 tramite fax 0881 687652, o e-mail: formazione@aforis.it
 L’iscrizione riceverà conferma via e-mail, e sarà considerata completata solo al seguito del riscontro di pagamento della quota di adesione.
 Modalità di pagamento
 Bonifico bancario intestato a:
 A.Fo.Ri.S. – Impresa Sociale – Viale Colombo, 13 – 71100 Foggia
 IBAN: IT79 T052 6215 700C C009 0060 047
 BANCA POPOLARE PUGLIESE – Via Trento, 7 – 71100 Foggia
 Per motivi di capienza della sala, verranno accettate solo le prime 50 adesioni complete (in ordine cronologico).
 il modulo di iscrizione è disponibile nei siti
 www.aforis.it – www.cielobuio.org – www.apilitalia.it
 Sono previste agevolazioni economiche per gli under 30 e per gruppi appartenenti allo stesso ente.
PROGRAMMA
 venerdì 27 marzo 2009 pomeriggio
 1° incontro
 Presentazione del corso.
 Introduzione all’inquinamento luminoso ed alla legge regionale n. 15/05.
 ore 14,15 – 14,30
 dott. Gian Maria Gasperi Direttore A.Fo.Ri.S – Impresa Sociale 
 Intervento introduttivo
 ore 14,30 – 15,50
 dott. Sergio D’Amico
 L’inquinamento luminoso
 – inquinamento luminoso: come si produce e si propaga
 – effetti sulla società e benefici di una buona illuminazione
 ore 16,05 – 17,25
 dott. Sergio D’Amico
 Introduzione alla L. R. 15/05
 – introduzione alla L. R. 15/05: obiettivi, struttura, oneri, requisiti tecnici, soggetti coinvolti, obblighi, vantaggi
 – verifica, conformità, controllo, autorizzazioni
 ore 17,40 – 19,00
 ing. Donato Olivieri Consigliere APIL
 Grandezze illuminotecniche fondamentali
 sabato 28 marzo 2009 mattina
 2° incontro
 Apparecchi di illuminazione.
 La scelta delle sorgenti luminose.
 Illuminazione degli spazi privati esterni.
 ore 08,30 – 09,50
 ing. Donato Olivieri
 Le sorgenti luminose
 – tipologie esistenti e nuove tecnologie
 – caratteristiche luminose ed elettriche
 – efficienza, temperatura di colore e resa cromatica
 – criteri di scelta in funzione della L. R. 15/05
 ore 10,05 – 11,25
 ing. Donato Olivieri
 Apparecchi per l’illuminazione di esterni:
 – classificazione tipologica
 – caratteristiche e prestazioni apparecchi di illuminazione
 – diagrammi polari e curve fotometriche
 – classificazione delle ottiche (classificazione fotometrica)
 – requisiti per la scelta degli apparecchi illuminotecnici
 Norme e raccomandazioni:
 – normativa riguardante le apparecchiature modesta entità e la verifica illuminotecnica sul campo
 ore 11,40 – 13,00
 dott. Sergio D’Amico
 L. R. 15/05 e Deroghe di legge e verifiche in campo:
 – impianti in deroga al progetto illuminotecnico, impianti di modesta entità e la verifica illuminotecnica sul campo
 sabato 28 marzo 2009 pomeriggio
 3° incontro
 L. R. 15/05: I concetti base e la progettazione stradale.
 La pianificazione dell’illuminazione sul territorio.
 ore 14,30 – 17,25
 ing. Diego Bonata CieloBuio
 La L. R. 15/05: criteri tecnici:
 – I 5 criteri tecnici della L. R. 15/05
 – Ulteriori requisiti tecnici e deroghe di legge
 La progettazione stradale e il progetto illuminotecnico:
 – analisi preliminare e definizione degli obiettivi e requisiti
 – scelta e disposizione dei punti luce, elaborati di progetto
 – i parametri progettuali e la classificazione delle strade
 ore 17,40 – 19,00
 ing. Diego Bonata
 La progettazione efficace ed efficiente:
 – Esempi e risultati in termini di risparmio energetico
 – Progettazione illuminotecnica assistita: Easy Light – STS
 venerdì 3 aprile 2009 pomeriggio
 4° incontro
 Deroghe della L. R. 15/05.
 L’iIluminazione complessa: Grandi aree, rotatorie, impianti sportivi, illuminazione artistica.
 Sistemi di telecontrollo.
 ore 14,30 – 15,50
 dott. Thomas W. Weissenberg Lighting designer
 L’illuminazione architettonica di esterni:
 – criteri generali di progettazione
 – l’illuminazione e la valorizzazione dei centri storici
 – l’illuminazione dinamica e la scena urbana
 ore 16,05 – 17,25
 dott. Thomas W. Weissenberg
 Gli impianti sportivi:
 – visibilità e comfort visivo e principali parametri
 – uniformità, abbagliamento, contrasti
 – confronti economici e soluzioni di elevata efficienza
 Le grandi aree: parcheggi, rotatorie, incroci e svincoli, ecc.:
 – Obiettivi, requisiti dell’illuminazione e soluzioni illuminotecniche e progettuali
 – l’illuminazione di emergenza
 ore 17,40 – 19,00
 ing. Fabio Franchi UMPI
 dott. Antonio Miola UMPI
 Telecontrollo dell’illuminazione pubblica:
 – sistemi di riduzione del flusso luminoso
 – vantaggi e confronti fra i sistemi esistenti
 – funzionamento e nuove tecnologie di telecontrollo
 – applicazioni, esempi pratici e payback del sistema
 sabato 4 aprile 2009 mattina
 4° incontro
 La direzione dei lavori.
 Sistemi di gestione della luce.
 Esempi di Progettazione illuminotecnica integrata.
 ore 08,30 – 09,50
 prof. Francesco Ruggiero
 La direzione dei lavori
 – i principali problemi: situazione iniziale, rilievo tecnico
 – impianti specifici ed adeguamento di impianti esistenti
 – requisiti della direzione dei lavori in ambito illuminazione, problematiche operative
 – Normative e leggi di riferimento
 ore 10,05 – 11,25
 ing. Diego Bonata
 Progettazione illuminotecnica integrata
 – la progettazione illuminotecnica integrata
 – Esempi di progetti illuminotecnici complessi
 – Esempi pratici sul territorio e finanziamento tramite terzi
 ore 11,30 – 12,45
 ing. Diego Bonata
 I piani dell’Illuminazione
 – struttura e contenuti: relazioni e planimetrie
 – piano di Energy Saving
 – studio di caso: il PRIC di un capoluogo di provincia pugliese
 ore 12,45 – 13,30
 TEST FINALE
 ore 13,30
 CHIUSURA DEL CORSO 
			
			
			