CIELOBUIO E' TORNATO!

Ci hanno dati per scomparsi, confusi, incapaci di sostenere le nostre battaglie di civilta.... non era così. Questo succede quando non si deve dire grazie a nessuno quando si fa tutto con le proprie forze e di risultati in questi anni ne sono stati ottenuti molti. Il vecchio sito era ormai giunto a fine vita con tecnologie vecchie ed inadeguate ... abbiamo resistito quanto possibile ma poi abbiamo dovuto desistere e ci sono voluti 3 mesi per ristrutturarlo... Speriamo di esservi mancati e di tornare più combattivi di prima. BUONA LETTURA!
Approfondimenti!

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
Il Comune di Varese istituisce una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso
di Hendrik Feddersen Il Comune di Varese nella sua seduta del 28 aprile 2022 ha istituito all’unanimità una giornata dedicata alla lotta all’inquinamento luminoso da ripetersi tutti gli anni in un giorno di luna nuova. L’intento è di sensibilizzare la popolazione con iniziative nelle scuole ed in tutti i centri…
La Stampa: articolo di Piero Bianucci
Video: “Inquinamento luminoso: un male da combattere”
Nell’ ambito di una settimana che il Tavolo della Cultura di Tradate ha voluto dedicare per il 2017 alla LUCE, il dott. Cesare Guaita, presidente del Gruppo Astronomico Tradatese, ha tenuto un intervento in cui, con il supporto di impressionanti immagini spaziali, ha presentato gli aspetti di uno dei massimi…
Nuova pubblicazione: “Illuminazione pubblica e criminalita’ “
Luca Invernizzi, giornalista scientifico, astrofilo e socio fondatore di CieloBuio, ha pubblicato un nuovo ponderoso e ponderato studio sul connubio tra illuminazione e sicurezza dal titolo Illuminazione pubblica e criminalità, edito da Editoriale Delfino. Crimini e comportamenti devianti, in relazione all’illuminazione pubblica, è il tema portante del libro, il cui…
“Cieli neri” di Irene Borgna: presentazione online
Comunicato stampa di CieloBuio sugli eccessi e gli sprechi nell’illuminazione notturna
CieloBuio ha emesso il seguente il comunicato stampa sugli eccessi e gli sprechi nell’illuminazione notturna, pubblica e privata, nella convinzione che possa contribuire alla sensibilizzazione sulla concreta possibilità di risparmi in questo periodo di incremento dei costi energetici. Il testo del comunicato, in formato pdf, è scaricabile qui. Comunicato stampa…
Documentazione dal webinar “Il Cielo Rubato”
A seguito del webinar “Il Cielo Rubato”, tenuto venerdì 11 marzo 2022, siamo lieti di poter mettere a disposizione di tutti gli interessati la documentazione e la registrazione audio dell’evento. Documento riassuntivo, in formato pdf Slides presentate durante il webinar, in formato pdf Registrazione audio del webinar, in formato m4a,…
Il cielo rubato: webinar gratuito sull’inquinamento luminoso

In occasione dell’edizione 2022 di “M’illumino di meno”, Roberto Ciri Guida Ambientale Escursionistica – Emozione Natura, membro di CieloBuio, ed astronomo organizza per Venerdì 11 marzo 2022 ore 20:45 il webinar gratuito Il cielo rubato Inquinamento luminoso: impatto sul cielo stellato, sull’ambiente e la salute umana per conoscere l’inquinamento luminoso…
Inquinamento luminoso, un problema che nessuno in Italia ha voglia di affrontare!
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota del Museo Laboratorio di Fauna Minore di San Severino Lucano (PZ), a firma del suo direttore, dott. Valentino Valentini, entomologo. INQUINAMENTO LUMINOSO, UN PROBLEMA CHE NESSUNO IN ITALIA HA VOGLIA D’AFFRONTARE! Un tema del tutto ignorato nel nostro Paese, penso anche artatamente, è…
Megacostellazioni satellitari – A breve una luce su 15 nel cielo potrebbe essere un satellite…

I tanti satelliti che vengono lanciati nell’orbita bassa per Internet e altre funzioni stanno già oscurando una parte di cielo e presto, secondo i calcoli di Samantha Lawler, assistente professoressa di astronomia presso la University of Regina in Dakota, una luce su 15 nel cielo non sarà una stella o…