S.O.S. COMUNI – Emergenza Energetica

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
BarCamp CIELIPIEMONTESI X Edizione
BarCamp CIELIPIEMONTESI X Edizione Sabato 7 Ottobre 2023 Castello della Contessa Adelaide Via Impero Romano, 2, 10059- Susa (TO) Il 7 ottobre si terrà a Susa, al Castello della Contessa Adelaide, la decima edizione del BarCamp CIELIPIEMONTESI. Ad organizzarlo sarà l’Associazione Astrofili Segusini, che proprio in ottobre celebra il cinquantenario…
L’ultimo cielo buio d’Italia rischia di sparire
Questa sera, giovedì 28 settembre, in diretta YouTube un incontro sul rischio della scomparsa dell’ultimo cielo notturno più puro e stellato dell’Italia peninsulare, nella maremma Grossetana. Come possiamo salvarlo dall’inquinamento luminoso? Con l’astrofisico Gianluca Masi e il fisico Fabio Falchi, past-president di CieloBuio. E’ possibile anche firmare la petizione di…
Cartelli stradali di avviso per lo spegnimento dell’illuminazione pubblica

In questo ultimo anno si sono viste molte Amministrazioni Comunali costrette, dal caro energia, allo spegnimento della pubblica illuminazione nelle ore centrali della notte. Naturalmente si sono sollevate delle proteste da parte di cittadini per il senso di insicurezza. CieloBuio ha redatto, a suo tempo, le linee guida per la…
NightLights: un progetto di citizen science per l’illuminazione artificiale
Segnaliamo un interessante progetto di citizen science che inizia oggi e proseguirà fino al 31 ottobre. NightLights si propone di documentare tutte le fonti di luce artificiale visibili dagli spazi accessibili al pubblico, dai riflettori intensi ai campanelli fiochi, utilizzando l’app Nightlights appositamente sviluppata. Chi invierà un consistente numero di…
Congresso di CieloBuio 2023
Carissimi soci e simpatizzanti, sabato 2 settembre 2023 si terrà il congresso di CieloBuio che sarà non in presenza. Chi volesse partecipare al congresso deve mandarne richiesta a info@cielobuio.org indicando il proprio nome e cognome. Successivamente vi verrà inviato il link per poter partecipare ai lavori. Chi volesse fare una…
Inquinamento luminoso: intervista a Fabio Falchi su Radio24
Nella serata di ieri è andata in onda su Radio24 un’intervista radiofonica al Presidente di CieloBuio, Prof. Fabio Falchi, sul problema dell’inquinamento luminoso in occasione della notte delle stelle cadenti. L’intervista può essere ascoltata qui dal timestamp 1:09:00 al timestamp 1:17:20
Cielo troppo luminoso, addio stelle cadenti…

Il quotidiano Il Giorno dedica una pagina al problema dell’inquinamento luminoso con due interviste: la prima al presidente di CieloBuio Prof. Fabio Falchi e la seconda a Luigi Cocca dell’ Unione Astrofili Bresciani. Nonostante le normative emesse nel corso degli anni, il recente passaggio alla illuminazione a LED non ha…
Non solo le lucciole spariscono

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo intervento del dott. Valentino Valentini, entomologo e direttore del Museo Laboratorio di Fauna Minore di San Severino Lucano (PZ). L’articolo è stato pubblicato recentemente su il Quotidiano del Sud e ne riportiamo qui il testo in formato pdf, mentre la nota precedente del dott.…
ARPA Veneto: linee guida sul risparmio energetico
L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) ha diramato le linee guida per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione, redatte dall’Osservatorio Regionale sull’Inquinamento Luminoso sulla falsariga di quanto pubblicato da CieloBuio e VenetoStellato. Il testo delle linee guida è disponibile qui.
Inquinamento luminoso: un concorso per le scuole
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con INAF e SAiT, ha bandito un concorso per le scuole con tema l’inquinamento luminoso, dal titolo: “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” Monitoraggio dell’inquinamento luminoso Il bando è disponibile qui.