S.O.S. COMUNI – Emergenza Energetica

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
Non solo le lucciole spariscono

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo intervento del dott. Valentino Valentini, entomologo e direttore del Museo Laboratorio di Fauna Minore di San Severino Lucano (PZ). L’articolo è stato pubblicato recentemente su il Quotidiano del Sud e ne riportiamo qui il testo in formato pdf, mentre la nota precedente del dott.…
ARPA Veneto: linee guida sul risparmio energetico
L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) ha diramato le linee guida per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione, redatte dall’Osservatorio Regionale sull’Inquinamento Luminoso sulla falsariga di quanto pubblicato da CieloBuio e VenetoStellato. Il testo delle linee guida è disponibile qui.
Inquinamento luminoso: un concorso per le scuole
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con INAF e SAiT, ha bandito un concorso per le scuole con tema l’inquinamento luminoso, dal titolo: “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” Monitoraggio dell’inquinamento luminoso Il bando è disponibile qui.
Alla riscoperta del buio (e del cielo stellato)
Segnaliamo un nuovo articolo divulgativo sull’inquinamento luminoso, le sue cause ed effetti e qualche consiglio su come difendersi dall’eccesso di luce. E’ stato pubblicato su “ioDonna“, supplemento del Corriere della sera, a firma di Maria Tatsos. L’articolo riporta le dichiarazioni del presidente di CieloBuio, dr. Fabio Falchi, e dello zoologo…
Anche gli osservatori astronomici professionali soffrono l’IL

Un nuovo studio condotto da Fabio Falchi. attuale presidente di CieloBuio, e collaboratori è stato recentemente pubblicato sulle Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: ne riportiamo l’abstract. L’inquinamento luminoso negli osservatori astronomici è uno dei principali fattori da prendere in considerazione per preservare la loro produttività scientifica e la…
L’inquinamento luminoso aumenta più del previsto

Lo sostengono due nuovi studi pubblicati sulla rivista Science, il primo a firma di Christopher Kyba e collaboratori, ed il secondo a firma di Fabio Falchi, attuale presidente di CieloBuio, e Salvador Barà. Analizzando le segnalazioni di astrofili ed astronomi sulla visibilità ad occhio nudo delle stelle in diversi periodi…
In Francia si spengono le luci

In Francia, dove non ci sono particolari problemi di disponibilità di energia elettrica grazie alle centrali nucleari in funzione, si sono già attivati con gli spegnimenti dell’illuminazione pubblica al fine di conseguire un risparmio energetico e, nel contempo, proteggere il cielo notturno dall’inquinamento luminoso. Qui sotto, la locandina affissa nel…
Elenco aggiornato Comuni che hanno adottato strategie di ricalibrazione di accensioni e spegnimenti
Ogni giorno sempre nuovi comuni adottano strategie attive di accensioni e spegnimenti per ridurre l’impatto del costo dell’energia sull’illuminazione pubblica. Questo articolo verrà costantemente aggiornato con tutte le nuove segnalazioni che perverranno alla nostra redazione. Fateci sapere se avete anche voi delle segnalazioni. Aggiornamento del: 16 febbraio 2023
S.O.S. COMUNI – Emergenza Energetica: Linee guida per la ricalibrazione di accensioni e spegnimenti temporanei e per la razionalizzazione dell’Illuminazione pubblica
L’Europa al Buio: ecco come affrontare la crisi energetica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di ProntoBolletta in cui si tratta di come i paesi Europei, tra cui anche l’Italia, stanno pensando di affrontare il rincaro dei prezzi dell’energia domestica e non, adottando i semplici accorgimenti che anche CieloBuio va sostenendo da sempre. Ringraziamo il Team di ProntoBolletta e…