CIELOBUIO E' TORNATO!

Ci hanno dati per scomparsi, confusi, incapaci di sostenere le nostre battaglie di civilta.... non era così. Questo succede quando non si deve dire grazie a nessuno quando si fa tutto con le proprie forze e di risultati in questi anni ne sono stati ottenuti molti. Il vecchio sito era ormai giunto a fine vita con tecnologie vecchie ed inadeguate ... abbiamo resistito quanto possibile ma poi abbiamo dovuto desistere e ci sono voluti 3 mesi per ristrutturarlo... Speriamo di esservi mancati e di tornare più combattivi di prima. BUONA LETTURA!
Approfondimenti!

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
L’inquinamento luminoso a “Le Iene”

Anche la trasmissione “Le Iene” si è occupata di inquinamento luminoso. Nella puntata di venerdì 9 aprile 2021 è stato trasmesso un servizio con intervista al Presidente di CieloBuio, Prof. Fabio Falchi. “L’Italia è tra i paesi più inquinati dal punto di vista luminoso. Il fisico Fabio Falchi ci racconta…
Mantova: Luci spente per salvaguardare i pipistrelli

La Gazzetta di Mantova del 30 marzo riporta la notizia dello spegnimento, parziale, dell’illuminazione esterna del castello di San Giorgio. Lo spegnimento è stato richiesto, ed ottenuto, dal Gruppo Speleologico Mantovano per salvaguardare la colonia di pipistrelli che notoriamente sverna nei sotterranei e che in primavera riprende l’attività e la riproduzione.…
Nuova zona di particolare protezione in provincia di Parma
Siamo lieti di segnalare l’istituzione di una nuova zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso in provincia di Parma. Dietro richiesta di un nostro associato, l’ARPAE ha determinato una fascia di rispetto di 15 km di raggio attorno all’Osservatorio Astronomico “Barnard“, nel comune di Neviano degli Arduini. La determina DET-AMB-2021-1358 del…
Inquinamento luminoso da satelliti e detriti in orbita bassa
Un nuovo studio pubblicato su MNRAS (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) fotografa la drammatica e inaspettata situazione dell’inquinamento luminoso provocato dai satelliti e detriti spaziali. Il cielo notturno in tutto il mondo è inquinato oltre i livelli raccomandati dall’ IAU. I satelliti ed i detriti, anche invisibili ad…
Cieli neri: un nuovo libro sull’inquinamento luminoso

Segnaliamo la pubblicazione di un nuovo libro sull’inquinamento luminoso: “Cieli Neri – Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte” di Irene Borgia, antropologa, divulgatrice e guida naturalistica. Dalla presentazione del libro riportiamo: Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne…
Campagna contro le mega costellazioni di satelliti

Il forum italiano di astronomia Skylive lancia la campagna contro la proliferazione incontrollata dei satelliti per telecomunicazioni “No Tele-sats proliferation”, che ha come scopo principale quello di richiedere alle istituzioni di emanare normative internazionali che limitino l’ulteriore diffondersi delle flotte di questi insidiosi satelliti. CieloBuio, insieme ad altre associazioni italiane…
LDT Viewer: un utile programma per verificare la conformità alle leggi regionali anti-IL.

LDTViewer è un software di studio ed approfondimento illuminotecnico sviluppato dagli ingegneri illuminotecnici dell’Associazione Light-is per conoscere meglio la luce ed i suoi comportamenti. Il software serve per comprendere meglio come si comporta la luce in funzione dello studio del solido fotometrico rappresentato nei files eulumdat (.ldt) ed in particolare…
Coelum Astronomia: due articoli sull’Inquinamento Luminoso
La nota rivista Coelum Astronomia dedica sul numero n. 246 attualmente in edicola ed online (accessibile gratuitamente), ben due grandi articoli sull’inquinamento luminoso: il primo a firma di Rodolfo Calanca a proposito di “Inquinamento luminoso, Parchi delle stelle e astroturismo” riassume gli effetti negativi dell’IL sull’Uomo, l’Ecosistema, la Scienza e…
Buiometria partecipativa: un “Citizen observatory” sull’inquinamento luminoso
Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti…
Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso

Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso. Patrizia Caraveo, astrofisica, è attualmente Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Il suo libro “Il Cielo è di tutti” fa il punto sulla disastrosa situazione dei nostri cieli notturni, resi sempre…