CIELOBUIO E' TORNATO!

Ci hanno dati per scomparsi, confusi, incapaci di sostenere le nostre battaglie di civilta.... non era così. Questo succede quando non si deve dire grazie a nessuno quando si fa tutto con le proprie forze e di risultati in questi anni ne sono stati ottenuti molti. Il vecchio sito era ormai giunto a fine vita con tecnologie vecchie ed inadeguate ... abbiamo resistito quanto possibile ma poi abbiamo dovuto desistere e ci sono voluti 3 mesi per ristrutturarlo... Speriamo di esservi mancati e di tornare più combattivi di prima. BUONA LETTURA!
Approfondimenti!

Inquinamento luminoso e Ambiente

Leggi Regionali per il contenimento dell'inquinamento luminoso

Inquimento luminoso e salute

Più luce = Più sicurezza......

"Q"Light

Tecnologie a LED
Campagna contro le mega costellazioni di satelliti

Il forum italiano di astronomia Skylive lancia la campagna contro la proliferazione incontrollata dei satelliti per telecomunicazioni “No Tele-sats proliferation”, che ha come scopo principale quello di richiedere alle istituzioni di emanare normative internazionali che limitino l’ulteriore diffondersi delle flotte di questi insidiosi satelliti. CieloBuio, insieme ad altre associazioni italiane…
LDT Viewer: un utile programma per verificare la conformità alle leggi regionali anti-IL.

LDTViewer è un software di studio ed approfondimento illuminotecnico sviluppato dagli ingegneri illuminotecnici dell’Associazione Light-is per conoscere meglio la luce ed i suoi comportamenti. Il software serve per comprendere meglio come si comporta la luce in funzione dello studio del solido fotometrico rappresentato nei files eulumdat (.ldt) ed in particolare…
Coelum Astronomia: due articoli sull’Inquinamento Luminoso
La nota rivista Coelum Astronomia dedica sul numero n. 246 attualmente in edicola ed online (accessibile gratuitamente), ben due grandi articoli sull’inquinamento luminoso: il primo a firma di Rodolfo Calanca a proposito di “Inquinamento luminoso, Parchi delle stelle e astroturismo” riassume gli effetti negativi dell’IL sull’Uomo, l’Ecosistema, la Scienza e…
Buiometria partecipativa: un “Citizen observatory” sull’inquinamento luminoso
Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti…
Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso

Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? Un nuovo libro di Patrizia Caraveo sull’inquinamento luminoso. Patrizia Caraveo, astrofisica, è attualmente Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Il suo libro “Il Cielo è di tutti” fa il punto sulla disastrosa situazione dei nostri cieli notturni, resi sempre…
Atlante del numero di stelle visibili a occhio nudo

Atlante del numero di stelle visibili a occhio nudo Un nuovo studio condotto da Pierantonio Cinzano e Fabio Falchi dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso di Thiene cerca di trovare un metodo per stimare quante stelle sono visibili nel cielo notturno da qualunque località del mondo tenendo conto anche dell’inquinamento luminoso. Fabio Falchi,…
Uno studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari

Un nuovo studio dell’ESO valuta l’impatto delle costellazioni satellitari sulle osservazioni astronomiche Gli astronomi si sono recentemente posti il problema dell’impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per comprendere meglio l’effetto che queste costellazioni potrebbero avere sulle osservazioni astronomiche, l’ESO ha commissionato uno studio scientifico del loro impatto, concentrandosi sulle…
Inquinamento Luminoso e Lockdown: uno studio di ARPA Veneto e Università di Padova
Il sito dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) riporta i risultati di uno studio congiunto con L’Università di Padova circa gli effetti delle misure restrittive anti-COVID-19 (il cosiddetto “lockdown”) sull’inquinamento luminoso prodotto dal diminuito traffico veicolare e dalla mancata illuminazione dei centri sportivi. Lo studio…
Gli Astronomi e la Sindrome dello Struzzo

Qualche mese fa abbiamo parlato di una nuova forma di inquinamento del cielo notturno: le numerose tracce luminose lasciate sulle foto a lunga posa dai numerosi satelliti di telecomunicazione, in particolare dalla cosiddetta “Costellazione Starlink”. A dimostrazione di cosa potrà succedere (e succederà, se non si interviene), in fondo a…
Parma e IL: una petizione per ripensare la città
Le associazioni e i cittadini di Parma hanno indetto una petizione diretta al sindaco Federico Pizzarotti nella quale chiedono che lo spazio urbano e pubblico sia riprogettato in funzione dei bisogni attuali mettendo al centro la persona e l’ambiente. Sono state raggiunte 1000 firme nella prima settimana. Le associazioni coinvolte…