Chi Siamo
015.jpg (10310 byte)
Gli Orrori del Cielo - Gruppo Astronomico G.Galilei (BG)

Finalmente, dopo l'approvazione della LR17/00 della Regione Lombardia molte altre regioni italiane stanno seguendo il suo brillante esempio approvando e studiando pdl contro l'inquinamento luminoso efficaci.

Un po' di storia...
Nel dicembre 97 il sottoscritto è stato contattato dal Gruppo Verde in regione, per mobilitare le associazioni astrofili della regione per dare un sostegno attivo alla proposta di legge per il risparmio energetico e contro l'inquinamento luminoso, che dopo essere stata presentata durante il passaggio nei nostri cieli della Cometa Hale-Bopp, ha superato a tempi di record numerosi ostacoli burocratici sino a raggiungere la commissione ambiente. La VI° commissione dovrà discuterla ed approvarla, ma per molto tempo è poi rimasta depositata negli armadi in attesa di essere inserita nel calendario delle discussioni.
La richiesta era precisa: servono 5000 firme per un fermo sostegno della proposta di legge e per spingerla ad una pronta approvazione. In pochi giorni è stato realizzato in modulo di raccolta firme, ed alcuni moduli informativi, è stato creato un sito internet (il padre di questo) per ospitare il tutto, ed infine sono state contattate tutte le associazioni di astrofili e gli osservatori della Lombardia, spiegando loro quali fossero i nostri intenti e chiedendo loro di contribuire all'iniziativa. Lo scopo era unire tutti gli sforzi in una lista di scambio opinioni (Mail list) che permettesse di comunicare e discutere in tempo reale sul problema dell'inquinamento luminoso in lombardia e soprattutto permettesse di organizzare la raccolta di firme e tutte le manifestazioni a sostegno.
Ebbene in meno di una settimana, 17 fra osservatori ed associazioni mi hanno dato conferma del loro impegno, ed attualmente siamo oltre 30 associazioni amatoriali e professionistiche (Osservatorio Pubblico Statale di Merate compreso), alcune associazioni ambientalistiche ci sostengono, ed infine collaboriamo attivamente con l'Unione Astrofili Italiani e l'International Dark Sky Association.

Ed ora...
Ed ora il gruppo è cresciuto, abbiamo pure scoperto di essere molti più di quelli che pensavamo, ed anche altre associazioni di altre regioni stanno aderendo a questo gruppo che si propone come il primo in materia, interamente coordinato da internet, con i vantaggi che comporta:
- Flessibilità;
- Versatilità;
- Libertà d'azione per tutte le associazioni;
- Rapidità di comunicazione, e scambio di opinioni;
- Facile scambio di documenti e foto in formato digitale;
- etc.........

il "Coordinamento per la protezione del cielo notturno", quindi oltre ad essere nato per coordinare gli interventi sul territorio lombardo, essendo l'unico a muoversi sul web con una mail list, punta anche a diffondere le sue iniziative fra tutte le associazioni di astrofili della penisola, lanciando iniziative analoghe su tutto il territorio. Lo scopo è anche quello di dare una mano a quei pochi, che da soli, si sono sobbarcati l'onere e la fatica di spingere l'adozione di una legge italiana e modificare le norme vigenti con pochissimo appoggio dagli astrofili

Cosa ci Proponiamo

luceBG.jpg (14771 byte)
Bergamo Bassa di Notte  - Gruppo Astronomico G.Galilei (BG)

Lo scopo più immediato del gruppo di coordinamento dopo essere stato quello dell'approvazione della LR17/00 è diventato quello di diffonderne i principi da essa dettati è guidare le altre regioni italiane e lo stato italiano ad adottare analoghi principi. Il fulcro delle discussioni, delle decisioni e di tutte le iniziative è comunque e resta sempre la Mail list di Cielobuio in cui tutti possono esprimersi.

Gli intenti di CieloBuio sono chiaramente espressi nella lettera d'intenti firmata dai partecipanti al primo congresso di CieloBuio svoltosi presso l'Osservatorio Astronomico di Merate (LC) il 10 Ottobre 1999.

 

CieloBuio - Coordinamento per la Protezione del Cielo Notturno