MATERIALE ILLUMINOTECNICO

  1. INTRODUZIONE ALL'ILLUMINOTECNICA

  2. GUIDA VISIVA AGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE STRADALE

  3. APPARECCHI A LUCE INDIRETTA

  4. APPARECCHI A VETRO PIANO ED A VETRO CURVO

  5. COSA SONO E COME SI VALUTANO LE CURVE FOTOMETRICHE

  6. DOCUMENTI TECNICI

da cielobuio.org:

  1. Illuminazione e illuminotecnica : Prodotti

  2. Illuminazione e illuminotecnica : Progetti

  3. Illuminazione e illuminotecnica : Formazione

  4. Approfondimenti tecnici

 

ILLUMINOTECNICA

nillumino.jpg (8410 byte)
NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Le grandezze fondamentali e l'introduzione alle curve fotometriche, ai tipi di lampade. Ottimo corso base il formato HLP per Windows.

fig1.jpg (6557 byte)
doc.gif (1052 byte)Introduzione all'illuminotecnica Introduzione ai termini tecnici utilizzati in illuminotecnica, tratto da Bonata Diego da un notiziario tecnico di illuminotecnica. (WORD2 compresso.zip).

 

guidav.jpg (6896 byte)
GUIDA VISIVA
agli apparecchi di illuminazione stradale
come scegliere gli apparecchi di illuminazione, come distinguere quelli buoni da quelli inquinanti, accortezze per la loro scelta e la loro installazione. A cura di Alberto Duches

indiretta00s.jpg (3261 byte)
APPARECCHI A LUCE INDIRETTA
Alcune interessanti indicazioni su cosa sono e come funzionano gli apparecchi a luce indiretta ed indicazioni per saper identificare quelli discreti da quelli pessimi. A cura di Alberto Duches.

disegno4s.jpg (4724 byte)
APPARECCHI A VETRO PIANO ED A VETRO CURVO
Molte volte gli oppositori alle leggi regionali per la lotta all'inquinamento luminoso contestano gli apparecchi a vetro piano che sembrano essere preferiti dgli astrofili. Ma è proprio così? Chi ha ragione? A cura di Alberto Duches.

fotom.jpg (10208 byte)
COSA SONO E COME SI VALUTANO LE CURVE FOTOMETRICHE
Uno degli aspetti piu' complessi e difficili da valutare per una persona che non ha mai avuto a che fare con problemi di illuminotecnica e' appunto la lettura della curva fotometrica. In poche semplici pagine, con il valido contributo di Alberto Duches, si cerchera' di spiegare cosa siano, come si leggono, come scegliere gli apparecchi in base alla LR17/00 e come scegliere gli apparecchi da danno migliri prestazioni.
Un documento per tutti: astrofili, tecnici comunali, strudi professionistici etc...

 

DOCUMENTI TECNICI

Inquinamento Luminoso e risparmio energetico
Un problema per tutti noi, soluzioni e proposte per affrontarlo e risolverlo.
Interessante ed utile strumento dedicato all'approfondimento dell'IL e dei tentativi di risolverlo nel rispetto delle normative regionali attualmente in vigore. (Riutilizzabile per tutte le leggi regionali con piccole modifiche)
PDF.gif (1073 byte) Inquinamento Luminoso - PDF
(Aggiornamento Settembre 2000)

Capitolato TIPO d'Appalto per l'Illuminazione
Capitolato tipo per l'appalto dell'illuminazione ad un' impresa che deve realizzare i lavori per un nuovo impianto. Tale strumento deve essere fornito ai Comuni per permettere loro di imporre alle ditte di installazione che i nuovi impianti vengano realizzati a norma di legge. Lo scopo è anche quello di informame e meglio guidare la progettazione degli impianti da parte dei professionisti. (Riutilizzabile per tutte le leggi regionali con piccole modifiche)
PDF.gif (1073 byte) Capitolato d'Appalto Illuminazione Pubblica - PDF
(Aggiornamento Settembre 2000 - in conformità alla Legge Merloni)

Linee guida:
per la realizzazione di Piani d'illuminazione Comunali
per la progettazione di Impianti d'Illuminazione per aree omogenee
Le recenti leggi regionali contro l'inquinamento luminoso prevedono che i comuni si dotino di piani per l'illuminazione. Il fascicolo qui di seguito allegato ha appunto lo scopo di proporsi come guida per la stesura di tali piani nel rispetto delle leggi regionali. Il secondo obiettivo di questo fascicoletto è quello di raccogliere le indicazioni fondamentali per la realizzazione di impianti in base alle leggi contro l'IL. E' quindi indirizzato sia agli Uffici Tecnici Comunali che agli studi di progettazione che agli ordini professionali. (Riutilizzabile per tutte le leggi regionali con piccole modifiche)
PDF.gif (1073 byte) Linee Guida: Piani d'Illuminazione e Progettazione Impianti - PDF
(Aggiornamento Settembre 2000)

Design of an energy efficient outdoor nighttime light system - Tesi sulla realizzazione di impianti in ingegneria delle tecnologie ambientali dell'università di New York USA
PDF.gif (1073 byte) Documento PDF

 

 

CieloBuio - Coordinamento per la Protezione del Cielo Notturno