Seminario
ILLUMINARE 2001
Bergamo, 5 Maggio 2001
a cura di:
CIELOBUIO
Con il patrocinio di:
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo
Collegio dei Periti della Provincia di Bergamo

INDICE ATTI DEL SEMINARIO

Programma del Seminario

Relazioni
Conclusioni e Mail Service
Stampa

INDICE DOCUMENTI DEL  SEMINARIO

Definizione di Inquinamento Luminoso

Archivio di CieloBuio
Legge 17/00
Delibera n.2611 del 11/12/2000
Materiale Tecnico

 

ILLUMINARE 2001 ATTI DEL SEMINARIO

PROGRAMMA DEI LAVORI - Bergamo  5 Maggio 2001

Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 10.00 Benvenuto ed apertura dei lavori
- Vicepresidente dell'Ordine degli Ingegneri
- Vicepresidente dell'Ordine degli Architetti
- Presidente del Collegio dei Periti Elettrotecnici
- Lettera dell'Assessore Di Lio ai lavori pubblici della Regione Lombardia
Ore 10.05 lNQUINAMENTO LUMINOSO - dott. F.Falchi
· Come si produce e si propaga
· Effetti sull'uomo e l'Ambiente
· Mappe di luminanza artificiale
· Mappe previsionali
Ore 10.20 LIMITAZIONE DELL’ l.L. - dott. F.Falchi & ing. D.Bonata
· Flussi diretti ed indiretti
· Strumenti normativi e legislativi
Ore 10.35 Legge della R.L. n.17/00 - ing. D.Bonata & A.Duches
· Introduzione Tecnica
· Come e Dove interviene
· Aree protette e territorio
· Aspetti applicativi
· Impianti
Ore 11.00 IREM - sig. Petracca
Controllo e risparmio energetico nella gestione degli impianti di Illuminazione
Ore 11.25 PHILIPS LIGHTING - ing. Zanetti
Illuminazione sportiva e grandi aree.
La luce desiderata solo dove è necessaria, grazie alle più recenti tecnologie.
Caratteristiche applicative del proiettore asimmetrico in genere e nello specifico le innovazioni del nuovo sistema " Optivision" che verrà introdotto in occasione dell'Intel.
Ore 12.00 Dibattito
Ore 12.30 Chiusura dei lavori

Moderatore - Ing. E.Previtali
Coordinatore della commissione informatica dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Bergamo

   BREVE CRONACA

Il seminario ha avuto una partecipazione ben superiore a quella prevista tanto da obbligare gli organizzatori a cercare una sala piu'  ampia di quella prescelta. La scelta è ricaduta sull'auditorium della Casa del Giovane con oltre 400 posti, e con la complicità del Collegio dei Geometri di Bergamo che ha gentilmente concesso la sala da lui prenotata, si sono ospitati gli oltre 230-240  partecipanti.
I numerosi aderenti al seminario appartenevano ad  uffici tecnici comunali, municipalizzate di tutta la regione, studi professionali e/o liberi professionisti. Le adesioni erano ovviamente di persone principalmente provenienti dalla provincia di Bergamo, ma [ comunque stata folta la presenza di gran parte delle provincie lombarde: Mantova, Milano, Brescia, Como, Lecco, Varese e Cremona.
Di seguito le immagini di alcuni passaggi significativi del Seminario (selezionare la foto desiderata per ingrandila): 

illuminare20011s.jpg (3754 byte) illuminare20012s.jpg (4081 byte)
illuminare20013s.jpg (4223 byte) illuminare20014s.jpg (2409 byte)

Inizio Pagina

RELAZIONI

PRESENTAZIONE RELAZIONE DESCRITTIVO
ppt.bmp (2934 byte)
(documento PPT 1.9Mb)
pdf.gif (1073 byte)
Relazione
lNQUINAMENTO LUMINOSO - dott. F.Falchi
· Come si produce e si propaga
· Flussi diretti ed indiretti
· Effetti sull'uomo e l'Ambiente
· Mappe di luminanza artificiale
· Mappe previsionali
ppt.bmp (2934 byte)
(documento PPT 150kb)
pdf.gif (1073 byte)
Relazione
LIMITAZIONE DELL’ l.L. - dott. F.Falchi & ing. D.Bonata
· Strumenti normativi e legislativi
ppt.bmp (2934 byte)
(documento PPT 1.9Mb)
pdf.gif (1073 byte)
Relazione
Legge della R.L. n.17/00 - ing. D.Bonata
· Introduzione Tecnica
· Come e Dove interviene
· Aree protette e territorio
· Aspetti applicativi e tipologie di impianti
ppt.bmp (2934 byte)
(documento PPT 660Mb)
Impianti a norma di L.R. n.17/00 - A.Duches
Esempio proatico su come si realizza un impianto per l'illuminazione stradale a nroma della LR17/00
IREM - sig. Petracca
Controllo e risparmio energetico nella gestione degli impianti di Illuminazione
pdf.gif (1073 byte)
Relazione
PHILIPS LIGHTING - ing. Zanetti
Illuminazione sportiva e grandi aree.
La luce desiderata solo dove è necessaria, grazie alle più recenti tecnologie.
Caratteristiche applicative del proiettore asimmetrico in genere e nello specifico le innovazioni del nuovo sistema " Optivision" che verrà introdotto in occasione dell'Intel.

Inizio Pagina

CONCLUSIONI E MAIL SERVICE

Il seminario ILLUMINARE 2001 avrà un seguito? Certamente si. In particolare tutte le persone che vi hanno partecipato   saranno costantemente tenute aggiornate sulle novità e gli avvenimenti   regionali e nazionali in materia di inquinamento Luminoso ed in particolare sui prossimi seminari già in corso di progammazione in numerose città lombarde.
Due Grandi novità si stanno profilando:
1- MAIL LIST ILLUMINARE 2001 - Se desiderate venire periodicamente aggiornati su manifestazioni, leggi, regolamenti e attività varie che possano aver a che fare con l'inquinamento luminoso, scrivete  a illuminare2001@excite.it inviando: Nome Cognome, Studio Professionale, Indirizzo, Città, Cap, Tel./Fax., e-mail.:
2- MAIL SERVICE - L'indirizzo utilizzato per l'iscrizione al seminario diventa ora un riferimento e-mail per chiuque desidera avere ulteriori informazioni su tutte le attività (divulgazione e progettazone) che riguardano l'Inquinamento Luminoso. Scrivete quindi per maggiori approfondimenti a illuminare2001@excite.it

Inizio Pagina

STAMPA

jpg.gif (1175 byte) Maggio 2001 - Giornale dell'Ingegnere - Risparmio energetico e lotta all'Inquinamento Luminoso, dalla Lombardia un modello per tutte le altre regioni

jpg.gif (1175 byte) 5 Maggio 2001 - L'Eco di Bergamo - Alla Casa del Giovane "Illuminare 2001", dibattito su un particolare tipo di inquinamento. Luci di città e stelle 200 a convegno

jpg.gif (1175 byte) 5 Maggio 2001 - Il Giorno - Inquinamento luminoso se ne parla al conventino

jpg.gif (1175 byte) 6 Maggio 2001 - L'Eco di Bergamo - Se ne è parlato alla Casa del Giovane. Con la nuova legge spariranno i fari delle discoteche. Illuminare meglio per vedere le stelle.

Inizio Pagina

 

 

DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO LUMINOSO

Zingarelli Ed.2001 :
Inquinamento luminoso = luce diffusa dall'atmosfera proveniente da sistemi di
illuminazione non schermati verso l'alto, che ostacola l'osservazione del cielo stellato.

Devoto-Oli, Le Monnier Ed.2000-2001:
Inquinamento luminoso = la limitata visibilita' notturna del cielo a causa
dell'eccessiva illuminazione cittadina.

Inizio Pagina

ARCHIVIO DI CIELOBUIO

Il sito di CieloBuio è soprattutto un archivio di oltre 40Mb di documenti utili.
L'intero sito è qui raccolto e consultabile off-line.

Inizio Pagina

LEGGE n.17/00

Legge n.17 del 23/02/00 della Regione Lombardia
MISURE URGENTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO AD USO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA E DI LOTTA ALL’INQUINAMENTO LUMINOSO
La consultazione della legge regionale Lombarda puo' avvenire nei 3 formati proposti: formato documento di testo (Word97), formato immagine (JPG) delle pagine del BURL, e formato HTML per la consultazione off-line per argomenti importanti e con indicizzazione.

Inizio Pagina

DELIBERA n.2611 del 11/12/00

Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. 2611 del 11 Dicembre 2000
"Aggiornamento dell'elenco degli osservatori astronomici in Lombardia e determinazione delle relative fasce di rispetto"

 Inizio Pagina

MATERIALE TECNICO DIVULGATIVO

 

Fascicolo Illustrativo: Inquinamento Luminoso e risparmio energetico
Un problema per tutti noi, soluzioni e proposte per affrontarlo e risolverlo.
Interessante ed utile strumento dedicato all'approfondimento dell'IL e dei tentativi di risolverlo nel rispetto delle normative regionali attualmente in vigore.
pdf.gif (1073 byte) Inquinamento Luminoso L.R.Lombarda 17/00
ATTENZIONE DOCUMENTO MOLTO GRANDE (PDF 1.4Mb)
(Aggiornamento Settembre 2000)

Capitolato TIPO d'Appalto per l'Illuminazione
Capitolato tipo per l'appalto dell'illuminazione ad un' impresa che deve realizzare i lavori per un nuovo impianto. Tale strumento deve essere fornito ai Comuni per permettere loro di imporre alle ditte di installazione che i nuovi impianti vengano realizzati a norma di legge. Lo scopo è anche quello di informare e meglio guidare la progettazione degli impianti da parte dei professionisti.
pdf.gif (1073 byte) Capitolato d'Appalto Illuminazione Pubblica - L.R.Lombardia 17/00- PDF (80kb)
(Aggiornamento Settembre 2000 - in conformità alla Legge Merloni)

Linee guida:
per la realizzazione di Piani d'illuminazione Comunali
per la progettazione di Impianti d'Illuminazione per aree omogenee
Le recenti leggi regionali contro l'inquinamento luminoso prevedono che i comuni si dotino di piani per l'illuminazione. Il fascicolo qui di seguito allegato ha appunto lo scopo di proporsi come guida per la stesura di tali piani nel rispetto delle leggi regionali. Il secondo obiettivo di questo fascicoletto è quello di raccogliere le indicazioni fondamentali per la realizzazione di impianti in base alle leggi contro l'IL. E' quindi indirizzato sia agli Uffici Tecnici Comunali che agli studi di progettazione che agli ordini professionali.
pdf.gif (1073 byte) Linee Guida: Piani d'Illuminazione e Progettazione Impianti - PDF
(Aggiornamento Settembre 2000)

La norma UNI 10819 e la LEGGE R.L. 17/00
La norma UNI 10439 e la LEGGE R.L. 17/00

UTILI Documenti ed Articoli Tecnici


Inizio Pagina

versione 1.0 del 05/05/01
CieloBuio - Coordinamento per la Protezione del Cielo Notturno