PROGRAMMA DEI LAVORI -
Bergamo 5 Maggio 2001
Ore
9.30 |
Registrazione
partecipanti |
Ore
10.00 |
Benvenuto
ed apertura dei lavori
- Vicepresidente dell'Ordine degli Ingegneri
- Vicepresidente dell'Ordine degli Architetti
- Presidente del Collegio dei Periti Elettrotecnici
- Lettera dell'Assessore Di Lio ai lavori pubblici della Regione Lombardia |
Ore
10.05 |
lNQUINAMENTO
LUMINOSO - dott. F.Falchi
· Come si produce e si propaga
· Effetti sull'uomo e l'Ambiente
· Mappe di luminanza artificiale
· Mappe previsionali |
Ore
10.20 |
LIMITAZIONE
DELL l.L. - dott. F.Falchi & ing. D.Bonata
· Flussi diretti ed indiretti
· Strumenti normativi e legislativi |
Ore
10.35 |
Legge
della R.L. n.17/00 - ing. D.Bonata & A.Duches
· Introduzione Tecnica
· Come e Dove interviene
· Aree protette e territorio
· Aspetti applicativi
· Impianti |
Ore
11.00 |
IREM
- sig. Petracca
Controllo e risparmio energetico nella gestione degli impianti di Illuminazione |
Ore 11.25 |
PHILIPS
LIGHTING - ing. Zanetti
Illuminazione sportiva e grandi aree.
La luce desiderata solo dove è necessaria, grazie alle più recenti tecnologie.
Caratteristiche applicative del proiettore asimmetrico in genere e nello specifico le
innovazioni del nuovo sistema " Optivision" che verrà introdotto in occasione
dell'Intel. |
Ore
12.00 |
Dibattito |
Ore
12.30 |
Chiusura
dei lavori |
Moderatore - Ing. E.Previtali
Coordinatore della commissione informatica dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di
Bergamo |
BREVE CRONACA
Il seminario ha avuto una
partecipazione ben superiore a quella prevista tanto da obbligare gli organizzatori a
cercare una sala piu' ampia di quella prescelta. La scelta è ricaduta
sull'auditorium della Casa del Giovane con oltre 400 posti, e con la complicità del
Collegio dei Geometri di Bergamo che ha gentilmente concesso la sala da lui prenotata, si
sono ospitati gli oltre 230-240 partecipanti.
I numerosi aderenti al seminario appartenevano ad uffici tecnici comunali,
municipalizzate di tutta la regione, studi professionali e/o liberi professionisti. Le
adesioni erano ovviamente di persone principalmente provenienti dalla provincia di
Bergamo, ma [ comunque stata folta la presenza di gran parte delle provincie lombarde:
Mantova, Milano, Brescia, Como, Lecco, Varese e Cremona.
Di seguito le immagini di alcuni passaggi significativi del Seminario (selezionare
la foto desiderata per ingrandila):
Inizio Pagina |
CONCLUSIONI E MAIL SERVICE
Il seminario ILLUMINARE
2001 avrà un seguito? Certamente si. In particolare tutte le persone che vi hanno
partecipato saranno costantemente tenute aggiornate sulle novità e
gli avvenimenti regionali e nazionali in materia di inquinamento Luminoso ed in
particolare sui prossimi seminari già in corso di progammazione in numerose città
lombarde.
Due Grandi novità si stanno profilando:
1- MAIL LIST ILLUMINARE 2001 - Se desiderate venire periodicamente
aggiornati su manifestazioni, leggi, regolamenti e attività varie che possano aver a che
fare con l'inquinamento luminoso, scrivete a illuminare2001@excite.it inviando:
Nome Cognome, Studio Professionale, Indirizzo, Città, Cap, Tel./Fax., e-mail.:
2- MAIL SERVICE - L'indirizzo utilizzato per l'iscrizione al
seminario diventa ora un riferimento e-mail per chiuque desidera avere ulteriori
informazioni su tutte le attività (divulgazione e progettazone) che riguardano
l'Inquinamento Luminoso. Scrivete quindi per maggiori approfondimenti a illuminare2001@excite.it
Inizio Pagina |
STAMPA
Maggio 2001 - Giornale
dell'Ingegnere - Risparmio energetico e lotta all'Inquinamento Luminoso, dalla
Lombardia un modello per tutte le altre regioni
5 Maggio 2001 - L'Eco di
Bergamo - Alla Casa del Giovane "Illuminare 2001", dibattito su un
particolare tipo di inquinamento. Luci di città e stelle 200 a convegno
5 Maggio 2001 - Il Giorno - Inquinamento luminoso se ne parla al
conventino
6 Maggio 2001 - L'Eco di
Bergamo - Se ne è parlato alla Casa del Giovane. Con la nuova legge spariranno
i fari delle discoteche. Illuminare meglio per vedere le stelle.
Inizio
Pagina |