La variazione stagionale delle ore di luce giornaliere è la principale informazione ambientale utilizzata dagli organismi viventi per regolare le proprie attività annuali e gli stadi vitali. Ma cosa accade a quegli organismi che vivono negli ambienti in cui l’illuminazione artificiale notturna è estremamente diffusa? E’ possibile che l’inquinamento luminoso possa influenzare la loro biologia? La risposta, affermativa almeno per alcune specie di uccelli, viene da uno studio pubblicato da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Ornithology sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Ne dà notizia il sito OggiScienza.