…Eppur si muove
Pro natura NotiziarioObiettivo Ambiente Maggio 2004 – N°5 Novità a proposito di inquinamento luminoso
Pro natura NotiziarioObiettivo Ambiente Maggio 2004 – N°5 Novità a proposito di inquinamento luminoso
Rivolgiamo un caloroso ringraziamento a tutti coloro che ci hanno seguito in questa lunga disquisizione, ed alle centinaia di e-mail inviateci a sostegno delle nostre posizioni, non solo di progettisti, ma anche di persone aderenti ad associazioni di illuminotecnici, dal settore dell’industria dell’illuminazione e persino da diversi professori universitari legati…
La Legge della Regione Lombardia n. 17/2000 dimostra che il risparmio energetico sull’illuminazione pubblica è possibile
Si chiude con un accorato appello per limitare i danni dovuti all’inquinamento luminoso il nuovo libro del Prof. Francesco Bertola, “VIA LACTEA”.
Un importante articolo è stato pubblicato sul prestigioso giornale britannico ‘The Guardian’ sugli effetti dell’illuminazione sul crimine. Paul Marchant, studioso di statistica alla Leeds Metropolitan University afferma: ‘Usiamo la luce per spaventare i criminali come nel medioevo si usavano segni particolari sulle porte per spaventare le streghé
Le statistiche del Gestone Nazionale delle Reti Elettriche mostrano inequivocabilmente che la legge 17/00 della Regione Lombardia ha permesso ai comuni di risparmiare.
Le misure immediate consigliate a enti pubblici, cittadini e industrie per consumare meno energia. Un “decalogo dell’efficienza elettrica” emerso dalla Conferenza “Energy Efficiency in Domestic Appliances and Lighting” svoltasi a Torino dal 1° al 3 ottobre, promossa dalla Commissione europea e dalle Nazioni unite, cui hanno partecipato 300 esperti (tecnici,…