Archivio della categoria: Editoriali
Il “cacciatore di buio” su “Topolino”!! …e non solo.
Giubbilini colpisce ancora! Il settimanale “Topolino” pubblica uno speciale sull’inquinamento luminoso proprio a cura di Francesco Giubbilini. E non si ferma qui: anche la testata “Corriere fiorentino” si occupa di lui e quindi di inquinamento luminoso nel numero di sabato 17 Gennaio.
La banda del neon spegne l’idiozia
Quando il sole tramonta, i cittadini di tutto il mondo sono illuminati da grandi insegne luminose che esaltano il nome di questa o quella grande multinazionale. Un gruppo di ragazzi francesi ha deciso di dire basta e ogni notte spegne alcune di queste insegne nel nome della lotta agli sprechi…
Parchi per le stelle e luce per i polli…
In tutta Europa crescono le iniziative per risparmiare energia e per limitare l’inquinamento luminoso. Da noi…
L’inquinamento luminoso è su National Geographic
Il numero di novembre di National Geographic presenta due approfonditi articoli sull’inquinamento luminoso e i suoi effetti negativi sull’uomo e sull’ambiente.
UMBRIA/AMBIENTE: GIUNTA REGIONALE APPROVA INTERVENTI PER 6 MLN
Dopo Lombardia, Sardegna, Puglia, anche la regione Umbria si allinea finanziando una delle leggi Regionali sostenute da CieloBuio investendo diverse miglialia di Euro per il rifacimento degli impianti in conformità alla legge regionale e anti inquinamento luminoso. Prossimamente altre novità in tal senso.
Regione Lombardia: Bando di 10 milioni di euro per una illuminazione eco-sostenibile
Si è aperto il bando per “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Dopo 8 anni dalla pubblicazione della L.r.17/00, la regione ha dedicato numerose risorse per promuovere la legge regionale e l’efficienza energetica, e questo nonostante ancora oggi qualcuno si ostini a ostacolare i contenuti…
Il presidente di CieloBuio – dott. Fabio Falchi sul Wall Street Journal!
Complimenti al presidente di CieloBuio premiato con una prestigiosa intervista sul Wall street Journal per le sue ricerche internazionali sull’inquinamento luminoso.
L’illuminazione è fra quei settori che pesano di più sui consumi di energia.
Basterebbe sostituire tutte le lampade tradizionali con quelle a risparmio energetico. _Se usassimo tutti lampadine a basso consumo quanta elettricità risparmieremmo?_ Tratto dal sito: www.sangiovannirotondonet.it
Primi effetti del PEAR Lombardia: 7 Comuni aprono le procedure di acquisizione degli impianti d’illuminazione non di proprietà

Primi effetti dell’applicazione del “Piano d’azione per l’Energia” della regione Lombardia già trattato nel precedente articolo: PEAR – ESTRATTO ILLUMINAZIONE (pdf – 1060kb) 7 Comuni della provincia di Brescia aprono le procedure di acquisizione degli impianti d’illuminazione non di proprietà dal proprio gestore.